Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
-
File Identifier: p_TN:3ac3a9ca-764d-4b31-9939-b6330467a475
-
Metadata Language: Italian
-
Metadata Character Set utf8
-
Parent ID: p_TN:bf2f0861-d710-4993-b4ab-465d60bda2a2
-
Hierarchy level: Dataset
-
Metadata Responsibile:
-
Organization name: Provincia Autonoma di Trento - Dipartimento Territorio Ambiente Energia e Cooperazione - Ufficio Sistemi Informativi
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: +39 0461.497075
-
E-mail: uff.sisteminfo@provincia.tn.it
-
Website: www.territorio.provincia.tn.it
-
Metadata Date Stamp: 2021-11-30
-
Standard name: Linee Guida RNDT
-
Standard version: 2.0
Reference System Information
-
Reference System Information: ETRS89-GRS80
Data information
-
Identifier: p_TN:3ac3a9ca-764d-4b31-9939-b6330467a475_resource
-
Series ID: p_TN:3ac3a9ca-764d-4b31-9939-b6330467a475_resource
-
Abstract: Soleggiamento (hillshade) del DTM (modello digitale del terreno) elaborato sui dati acquisiti col rilievo LiDAR eseguito dopo l'evento franoso verificatosi in Trentino, in località Costalta-Campolongo nella zona dell'altopiano di Piné, il 10 agosto 2010.
-
Language: Italian
-
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
-
Information:
-
Title: LiDAR Soleggiamenti DTM - Campolongo 2011
-
Date:
-
-
Date 2011-07-22
-
Date Type Creation Date
-
Date:
-
-
Date 2020-10-27
-
Date Type Publication Date
-
Resource responsible:
-
Organization name: Provincia Autonoma di Trento
-
Role: Owner
-
Contact Info:
-
Phone: +39 0461.495111
-
E-mail: segret.generale@pec.provincia.tn.it
-
Website: https://www.provincia.tn.it
-
Contact point:
-
-
Organization name: Provincia Autonoma di Trento - Servizio Geologico
-
Role: Originator
-
Contact Info:
-
Phone: +39 0461.495200
-
E-mail: serv.geologico@provincia.tn.it
-
Website: http://www.protezionecivile.tn.it/organizzazione/Geologico
-
Organization name: Provincia Autonoma di Trento -Dipartimento Territorio Ambiente Energia e Cooperazione - Ufficio Sistemi Informativi
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: +39.0461.497075
-
E-mail: uff.sisteminfo@provincia.tn.it
-
Website: www.territorio.provincia.tn.it
-
Presentation format: modelDigital
-
Update frequency: Not planned
-
Type of spatial representation: Raster data
-
Equivalent Scale: 1: 5000
-
ISO topic categories:
- elevation
-
Keywords:
-
-
Keyword: Regionale
-
Thesaurus:
-
Title: Spatial scope
-
Date:
-
-
Date 2019-05-22
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: telerilevamento
-
Keyword: altimetria
-
Keyword: quote
-
Keyword: laser
-
Keyword: LiDAR
-
Keyword: open data
-
Keyword: RNDT
-
Keyword: dtm
-
Keyword: soleggiamento
-
Keyword: hillshade
-
Keyword: Elevazione
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
Date:
-
-
Date 2008-06-01
-
Date Type Publication Date
-
Geographical area:
-
-
West Bounding Longitude 11.21466227
-
East Bounding Longitude 11.41722269
-
North Bounding Latitude 46.18390667
-
South Bounding Latitude 46.04110281
-
Temporal Extent:
-
-
Begin Date 2011-02-10
-
End Date 2011-06-27
-
Use Limitation: La Provincia Autonoma di Trento ha la piena proprietà del dato. <a href="https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/">Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0 IT)</a><img src="https://i.creativecommons.org/l/by/3.0/88x31.png" alt="license">
-
Legal Constraints:
-
-
Access Contraints:
-
Other Constraints:
-
Legal Constraints:
-
-
Usage Constraints: Other Restrictions
-
Other Constraints: Copyright
-
Security Constraints:
-
-
Classification: unclassified
Distribution
-
Distribution Format:
-
-
Format Name ASC
-
Format Version -
-
Transfer Options:
-
-
URL: https://idt.provincia.tn.it/idt/raster/lidar_2011_campolongo_/
-
Transfer Options:
-
-
URL: https://siat.provincia.tn.it/stem/
-
Distributor:
-
-
Distributor Contact:
-
-
Organization name: Provincia Autonoma di Trento -Servizio Geologico
-
Role: Distributor
-
Contact Info:
-
Phone: +39 0461.495200
-
E-mail: serv.geologico@provincia.tn.it
-
Website: http://www.protezionecivile.tn.it/organizzazione/Geologico
Quality
-
Quality level: Dataset
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
-
Conformity:
-
-
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
-
Date:
-
-
Date 2010-12-08
-
Date Type Publication Date
-
Positional accuracy:
-
-
Value: m 1 m
-
Lineage: Simulazione dell’illuminazione del territorio calcolata partendo dal Modello Digitale del Terreno derivato dal rilievo LiDAR effettuato dalla Ditta Helica, su incarico del Dipartimento di Protezione Civile, attraverso sistemi di telerilevamento LiDAR nell’arco temporale compreso fra febbraio e giugno 2011, sulla zona di Campolongo nel Comune di Pinè per complessivi 100 km quadrati. La finalità era quella di quantificare i danni provocati da un evento franoso avvenuto nella notte fra il 14 e il 15 agosto del 2010. I sensori Laser usati sono 2: ALTM Gemini e ALTM 3100 EA . La densità media dei punti al suolo è di circa 10 punti al metro quadro. Precisione del sistema stimata: 0.15 m. I dati sono riferiti al sistema cartografico UTM-WGS84 (Universal Transverse Mercator), inquadrato nel sistema geodetico WGS84, nell’implementazione europea ETRF89 (European Terrestrial Reference Frame 1989). La simulazione consiste nell'impostare la posizione di un'ipotetica fonte di luce calcolando i conseguenti valori di illuminazione (ed ombreggiamento) di ogni cella in relazione alle celle vicine. Tale operazione è proposta in due versioni, attraverso la differenziazione dei parametri usati nell'elaborazione del modello al fine di ottenere una più consona lettura della morfologia della superficie terrestre:soleggiamento 135°: inclinazione h=45° su orizzonte e azimut=135°; simula l'illuminazionedeterminata da una ipotetica fonte luminosa posta a nordsoleggiamento 315°: inclinazione h=45° su orizzonte e azimut=315°; simula l'illuminazionedeterminata da una ipotetica fonte luminosa posta a sud