Skip to content
Geoportal RNDT
Feedback
About
Help
Register
Login
Cart
Launch Map Viewer
Home
Search
Browse
Italiano
Italiano
English
English
English
Italiano
Details
Review
Relationships
Preview
.
Corridoi ecologici lineari della rete delle zone umide - Città Metropolitana di Firenze
Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier:
cmfi:f767645f-951a-496f-8f08-72d9502aa21e
Metadata Language:
Italian
Metadata Character Set
utf8
Parent ID:
Hierarchy level:
Dataset
Metadata Responsibile:
Individual Name:
Direzione SIT e reti informative
Organization name:
Città Metropolitana di Firenze
Role:
Point Of Contact
Contact Info:
Phone:
Delivery Point:
Via Cavour 9
City:
Firenze
Postal Code:
50129
Country:
Italia
E-mail:
sit@cittametropolitana.fi.it
Metadata Date Stamp:
2021-11-28
Standard name:
Linee Guida RNDT
Standard version:
2.0
Reference System Information
Reference System Information:
Monte-Mario-Italy1
Data information
Identifier:
cmfi:f767645f-951a-496f-8f08-72d9502aa21e_resource
Series ID:
cmfi:f767645f-951a-496f-8f08-72d9502aa21e_resource
Abstract:
Elementi lineari che rappresentano i collegamenti ecologici della rete delle zone umide.
Purpose:
Tutela
Language:
Italian
Character set:
UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title:
Corridoi ecologici lineari della rete delle zone umide - Città Metropolitana di Firenze
Date:
Date
2014-01-15
Date Type
Publication Date
Resource responsible:
Individual Name:
Direzione Urbanistica e Ambiente
Organization name:
Città Metropolitana di Firenze
Role:
Owner
Contact Info:
Phone:
05527601
Fax:
Delivery Point:
City:
Administrative Area:
Postal Code:
Country:
E-mail:
urbanistica@cittametropolitana.fi.it
Website:
https://www.cittametropolitana.fi.it/
Contact point:
Individual Name:
Direzione Urbanistica e Ambiente
Organization name:
Città Metropolitana di Firenze
Role:
Custodian
Contact Info:
Phone:
05527601
Fax:
Delivery Point:
City:
Administrative Area:
Postal Code:
Country:
E-mail:
urbanistica@cittametropolitana.fi.it
Website:
https://www.cittametropolitana.fi.it/
Presentation format:
mapDigital
Update frequency:
When needed
Type of spatial representation:
Vectorial data
Equivalent Scale:
1: 10000
ISO topic categories:
environment
Keywords:
Keyword:
Reti ecologiche
Keyword:
Collegamento ecologico
Keyword:
Zone umide
Keyword:
EU
Keyword:
Habitat e biotopi
Keyword:
Regioni biogeografiche
Thesaurus:
Title:
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date
2008-06-01
Date Type
Publication Date
Keyword:
Ambiente
Thesaurus:
Title:
theme.data-theme-skos.rdf
Date:
Date
2017-03-15T11:11:00
Date Type
Publication Date
Keyword:
Locale
Thesaurus:
Title:
Spatial scope
Date:
Date
2019-05-22
Date Type
Publication Date
Keyword:
Habitat
Thesaurus:
Title:
Registro dei dati di interesse generale per il RNDT
Date:
Date
2018-06-25
Date Type
Publication Date
Keyword:
opendata
Geographical area:
West Bounding Longitude
10.70
East Bounding Longitude
11.76
North Bounding Latitude
44.25
South Bounding Latitude
43.43
Other details and supplemental information:
http://www.provincia.fi.it/agricoltura-caccia-pesca/corridoi-ecologici/reti-ecologiche/Per un'analisi approfondita di tutte le componenti che costituiscono il progetto dei Corridoi Ecologici, leggi la Relazione Tecnica Completa e la relativa Bibliografia e consulta la Cartografia in formato pdf.
Use Limitation:
Dato pubblico
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints:
Other Restrictions
Other Constraints:
http://publications.europa.eu/resource/authority/licence/CC_BY_4_0
Security Constraints:
Classification:
unclassified
Distribution
Distribution Format:
Format Name
ESRI Shapefile
Format Version
1.0
Distribution Format:
Format Name
WMS
Format Version
OGC Web Map Service (ver. 1.3)
Transfer Options:
URL:
http://dati.cittametropolitana.fi.it/geonetwork/srv/api/records/cmfi:f767645f-951a-496f-8f08-72d9502aa21e/attachments/ZU_corridoi_lin.zip
Transfer Options:
URL:
http://pubblicazioni.cittametropolitana.fi.it/geoserver/ambiente/natu_rete_zone_umide_corridoi_lin/wms?request=getCapabilities&service=WMS&version=1.3.0
Distributor:
Distributor Contact:
Individual Name:
Direzione SIT e reti informative
Organization name:
Città Metropolitana di Firenze
Role:
Distributor
Contact Info:
Phone:
055 2760199
Fax:
Delivery Point:
Via Cavour 9
City:
Firenze
Administrative Area:
Postal Code:
50129
Country:
Italia
E-mail:
sit@cittametropolitana.fi.it
Website:
http://dati.cittametropolitana.fi.it/
Quality
Quality level:
Dataset
Conformity:
Conformity Level:
true
Description:
Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title:
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date
2010-12-08
Date Type
Publication Date
Positional accuracy:
Value:
m 0 m
Lineage:
In Toscana la LR 56/2000 denomina i corridoi ecologici “Aree di collegamento ecologico – funzionale”, di cui fornisce la definizione all’art. 2, comma 1, lettera a); inoltre, all’art. 10 detta norme sull’individuazione, sulla ricostituzione e sulla tutela di tali aree.La Provincia, in adempimento alla suddetta legge regionale, ha promosso lo studio per l'individuazione delle aree di collegamento ecologico sul territorio della Città Metropolitana di Firenze (a cura di Direzione Agricoltura, Caccia, Pesca e Risorse Naturali - U.O. Conservazione della Natura e Biodiversità con la collaborazione di NEMO Nature and Environment Management Operators Srl - anno 2007) ed ha indicato nel Piano Territoriale di Coordinamento le aree di collegamento ecologico funzionale individuate facendo riferimento alla deliberazione regionale 1148/2002 attraverso la quale la Regione ha dettato “Indicazioni tecniche per l’individuazione e la pianificazione delle aree di collegamento ecologico”.Fra gli infiniti percorsi possibili sono stati individuati i tre percorsi di minor costo di attraversamento da ciascun nodo della rete ad un altro, in base alle tre differenti carte di permeabilità ecologica provinciale elaborate. I tratti dei corridoi sono stati in seguito differenziati in quattro classi per relative quattro tipologie di collegamenti ecologici: corridoi continui, da riqualificare, discontinui, interrotti. Più in generale, tutto il sistema di collegamenti ecologici (per tutte le tipologie ambientali) individuati è da considerarsi come indicativo di direzioni di flusso genetico intraprovinciale.Per realizzare un prodotto completo dal punto di vista analitico e rispettoso al massimo delle linee guida APAT, delle indicazioni tecniche regionali e degli altri riferimenti metodologici riconosciuti dalla comunità scientifica nazionale, la realizzazione delle Carte delle reti ecologiche provinciali è stato il risultato di un processo analitico in senso prevalentemente strutturale (individuazione degli elementi geomorfologici, idrografici, di uso del suolo, di frammentazione, ecc.) e funzionale, individuando nodi, pietre da guado, aree di collegamento e zone cuscinetto in funzione specifica, riferita cioè ad un gruppo di specie guida, valorizzando peraltro anche la funzione di tali aree nel senso ecologico più ampio, inteso come possibilità di serbatoio e di scambio di individui, di materia, di pool genetico, di energia. Il criterio gestionale ha inoltre permesso di analizzare la distribuzione e l’estensione delle aree a vario titolo individuate di maggior importanza naturalistica: Siti di Importanza Regionale (SIC, ZPS), Aree Protette (Parco Nazionale, Riserve Statali, Riserva Provinciale, ANPIL), IBA (Important Birds Areas). Tale analisi ha fornito un contributo aggiuntivo per la corretta individuazione delle differenti unità. Al fine di rispettare quanto indicato nel cap. 6 della Deliberazione G.R. 1148/2000, sono state individuate sei tipologie ambientali di sintesi che comprendono le tipologie ambientali di collegamento indicate nella Deliberazione citata: per le specie legate a questi ambienti sono state individuate altrettante reti ecologiche.Per la complessità delle elaborazioni necessarie e per la scelta precedentemente dichiarata di elaborare reti ecologiche per gruppi molto ampi di specie, non è stato tenuto conto della morfologia del territorio, se non per comprendere, in fase di analisi finale, la tipologia del collegamento individuato. Per ottenere un’individuazione delle aree di collegamento, continue e discontinue, il più possibile aderente al valore ecologico reale del territorio, in assenza di dati cartografici sul valore naturalistico provinciale, è stata inoltre utilizzata una metodologia di elaborazione dei dati con sistemi GIS, definita path analysis. Tale tecnica informatica, già applicata in altri casi in Italia e modificata secondo principi descritti successivamente, individua la permeabilità potenziale del territorio provinciale, sulla base della cartografia dell’uso del suolo e di valori di impedenza/permeabilità attribuiti alle differenti tipologie.