Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
-
File Identifier: cmfi:54b7be99-986e-4d24-b2cd-0f36500c7657
-
Metadata Language: Italian
-
Metadata Character Set utf8
-
Hierarchy level: Dataset
-
Metadata Responsibile:
-
Individual Name: Direzione Sistemi Informativi
-
Organization name: Città Metropolitana di Firenze
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone:
-
E-mail: sit@cittametropolitana.fi.it
-
Website: http://www.cittametropolitana.fi.it
-
Metadata Date Stamp: 2021-12-02
-
Standard name: Linee Guida RNDT
-
Standard version: 2.0
Reference System Information
-
Reference System Information: Monte-Mario-Italy1
Data information
-
Identifier: cmfi:54b7be99-986e-4d24-b2cd-0f36500c7657
-
Series ID: cmfi:54b7be99-986e-4d24-b2cd-0f36500c7657
-
Abstract: Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è il documento strategico che ha lo scopo di orientare le politiche di mobilità cittadine per i prossimi 10 anni.Il PUMS riporta anche alcuni interventi del cosiddetto “scenario evolutivo”. Trattasi di interventi che, in gran parte già contemplati nei vigenti Piano Strategico Metropolitano (2017) e Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (2013), si è deciso di non inserire nello scenario di progetto in quanto il loro eventuale apporto è presumibile che intervenga oltre l’orizzonte decennale del PUMS. Gli interventi sono codificati e la descrizione dell’intervento associato a ciascun codice è consultabile negli allegati 1-2-3. La redazione del PUMS si basa su una logica per scenari, finalizzata a verificare e comparare gli effetti di diverse possibili strategie per il governo della mobilità: lo Scenario di Riferimento ( ovvero gli interventi realizzabili indipendentemente dal PUMS in quanto già pianificati-programmati e già dotati di copertura finanziaria), lo Scenario di Piano (ovvero gli interventi infrastrutturali e non, aggiuntivi allo Scenario di riferimento che rispondono agli obiettivi generali e specifici che si è posto il PUMS), lo Scenario evolutivo. I dati geografici del PUMS oggetto di pubblicazione fanno riferimento ai tre scenari del piano contenuti nelle tavole approvate.Il Consiglio Metropolitano di Firenze ha avviato il procedimento per la redazione del PUMS metropolitano e di verifica della VAS con la deliberazione n. 121 del 19 dicembre 2018 e con Deliberazione del Consiglio Metroopolitano n. 24 del 21/04/2021 ha approvato in via definitiva il Pums-Piano urbano di mobilità sostenibile della Metrocittà.
-
Language: Italian
-
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
-
Information:
-
Title: PUMS - Evolutivo - Viabilità - Città Metropolitana di Firenze
-
Date:
-
-
Date 2021-04-21
-
Date Type Creation Date
-
Resource responsible:
-
Individual Name: Direzione Trasporto Pubblico e Privato
-
Organization name: Città Metropolitana di Firenze
-
Role: Owner
-
Contact Info:
-
Phone:
-
E-mail: pums@cittametropolitana.fi.it
-
Website: http://www.cittametropolitana.fi.it
-
Contact point:
-
-
Individual Name: Direzione Sistemi Informativi
-
Organization name: Città Metropolitana di Firenze
-
Role: Custodian
-
Contact Info:
-
Phone:
-
E-mail: sit@cittametropolitana.fi.it
-
Website: http://www.cittametropolitana.fi.it
-
Presentation format: mapDigital
-
Update frequency: When needed
-
Type of spatial representation: Vectorial data
-
Equivalent Scale: 1: 50000
-
ISO topic categories:
- planning - Cadastre
-
Keywords:
-
-
Keyword:
-
Thesaurus:
-
Title: Indice Pubblica Amministrazione
-
Date:
-
-
Date 2020-11-06
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Locale
-
Thesaurus:
-
Title: Spatial scope
-
Date:
-
-
Date 2019-05-22
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Zone sottoposte a gestione/limitazioni/regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
Date:
-
-
Date 2008-06-01
-
Date Type Publication Date
-
Keyword:
-
Thesaurus:
-
Title: INSPIRE priority data set
-
Date:
-
-
Date 2018-04-04
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Altre aree vincolate o regolamentate
-
Thesaurus:
-
Title: Registro dei dati di interesse generale per il RNDT
-
Date:
-
-
Date 2018-06-25
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Governo e settore pubblico
-
Thesaurus:
-
Title: theme.data-theme-skos.rdf
-
Date:
-
-
Date 2017-03-15
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: PUMS
-
Keyword: geodata
-
Keyword: opendata
-
Keyword: EU
-
Geographical area:
-
-
West Bounding Longitude 10.70
-
East Bounding Longitude 11.76
-
North Bounding Latitude 44.25
-
South Bounding Latitude 43.43
-
Temporal Extent:
-
-
Begin Date 2021-04-21
-
End Date 2099-12-31
-
Other details and supplemental information:
- http://www.cittametropolitana.fi.it/pums/
http://www.cittametropolitana.fi.it/pums/
-
Legal Constraints:
-
-
Access Contraints:
-
Other Constraints:
-
Legal Constraints:
-
-
Usage Constraints: Other Restrictions
-
Other Constraints: http://publications.europa.eu/resource/authority/licence/CC_BY_4_0
Distribution
-
Distribution Format:
-
-
Format Name WMS
-
Format Version OGC Web Map Service (ver. 1.3)
-
Transfer Options:
-
-
URL: http://pubblicazioni.cittametropolitana.fi.it/geoserver/pian_pums_2021/pums_evolutivo_strade/wms?request=getCapabilities&service=WMS&version=1.3.0
-
Distributor:
-
-
Distributor Contact:
-
-
Individual Name: Direzione Sistemi Informativi
-
Organization name: Città Metropolitana di Firenze
-
Role: Distributor
-
Contact Info:
-
Phone:
-
E-mail: sit@cittametropolitana.fi.it
-
Website: http://www.cittametropolitana.fi.it
Quality
-
Quality level: Dataset
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: true
-
Description: non valutato
-
Conformity:
-
-
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
-
Date:
-
-
Date 2010-12-08
-
Date Type Publication Date
-
Positional accuracy:
-
-
Value: m 0 m
-
Lineage: La redazione del PUMS si basa su una logica per scenari, finalizzata a verificare e comparare gli effetti di diverse possibili strategie per il governo della mobilità.Lo Scenario di Riferimento ricostruisce gli interventi realizzabili indipendentemente dal PUMS in quanto già pianificati-programmati e già dotati di copertura finanziaria. Si tratta di una sintesi che raccoglie dati e informazioni da numerose fonti eterogenee.Lo Scenario di Progetto contiene, invece, gli interventi infrastrutturali e non, aggiuntivi allo Scenario di riferimento, che rispondono agli obiettivi generali e specifici che si è posto il PUMS. E’ il risultato dell’attività di progettazione del gruppo di lavoro costituito da Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana.