Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
-
File Identifier: arlpa_to:07.09.02-D_2012-01-25-12:00
-
Metadata Language: Italian
-
Metadata Character Set utf8
-
Parent ID: arlpa_to:07.09.02-D_2012-01-25-12:00
-
Hierarchy level: Dataset
-
???catalog.mdParam.rndt.general.hierarchyLevelName Dataset
-
Metadata Responsibile:
-
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
-
Website: http://www.arpa.piemonte.it
-
Metadata Date Stamp: 2012-01-25
-
Standard name: Linee Guida RNDT
-
Standard version: 2.0
Reference System Information
-
Reference System Information: WGS84/UTM 32N
Data information
-
Identifier: arlpa_to:07.09.02
-
Series ID: arlpa_to:07.09.02
-
Abstract: Il dataset mostra le risultanze della campagna di indagine tramite tecnologia radar-satellitare PSInSAR realizzata dal Centro per le Ricerche Territoriali e Geologiche tra il 2004 ed il 2007.Altre informazioni reperibili a questi link:http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/geo_dissesto/guida_sintetica_ps.pdf http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/geo_dissesto/manuale_ps.pdf http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/geo_dissesto/linee_guida_ps.pdf http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/geo_dissesto/guida_aree_anomale_ps.pdf
-
Language: Italian
-
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
-
Thumbnail:
-
-

-
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.url: http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/thumbnail/Aree_anomale_analisi_interferometrica_PSInSAR.jpg
-
Information:
-
Title: Arpa Piemonte - Aree anomale - analisi interferometrica PSInSAR
-
Date:
-
-
Date 2007-01-01
-
Date Type Creation Date
-
Date:
-
-
Date 2012-01-25
-
Date Type Publication Date
-
Date:
-
-
Date 2008-05-01
-
Date Type Revision Date
-
Resource responsible:
-
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
-
Role: Owner
-
Contact Info:
-
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
-
Website: http://www.arpa.piemonte.it
-
Contact point:
-
-
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
-
Website: http://www.arpa.piemonte.it
-
Presentation format: mapDigital
-
Update frequency: When needed
-
Type of spatial representation: Vectorial data
-
Equivalent Scale: 1:10000
-
ISO topic categories:
- geoscientific Information
-
Keywords:
-
-
Keyword: Impianti di monitoraggio ambientale
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
Date:
-
-
Date 2008-06-01
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: radar
-
Keyword: monitoraggio ambientale
-
Keyword: telemetria
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - Concepts, version 2.4
-
Date:
-
-
Date 2019-01-28
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Regionale
-
Thesaurus:
-
Title: Spatial scope
-
Date:
-
-
Date 2019-05-22
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: EU
-
Keyword: RNDT
-
Keyword: instabilità dei versanti
-
Keyword: dissesto
-
Keyword: Italia
-
Keyword: Piemonte
-
Geographical area:
-
-
West Bounding Longitude 6.626637
-
East Bounding Longitude 9.214257
-
North Bounding Latitude 46.464440
-
South Bounding Latitude 44.060094
-
Temporal Extent:
-
-
Begin Date 1992-01-01
-
End Date 2001-12-31
-
Use Limitation: Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
-
Legal Constraints:
-
-
Access Contraints:
-
Other Constraints:
-
Legal Constraints:
-
-
Usage Constraints: Other Restrictions
-
Other Constraints: http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/Licenza_map_service.pdf
Distribution
-
Distribution Format:
-
-
Format Name x-shapefile
-
Format Version Esri-Shapefile
-
Transfer Options:
-
-
URL: https://webgis.arpa.piemonte.it/ags/rest/services/rischi_naturali/Aree_anomale_PSInSAR/MapServer
-
Transfer Options:
-
-
URL: https://webgis.arpa.piemonte.it/ags/services/rischi_naturali/Aree_anomale_PSInSAR/MapServer/WMSServer?request=GetCapabilities&service=WMS
-
Distributor:
-
-
Distributor Contact:
-
-
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
-
Role: Distributor
-
Contact Info:
-
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
-
Website: http://www.arpa.piemonte.it
Quality
-
Quality level: Dataset
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
-
Conformity:
-
-
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
-
Date:
-
-
Date 2010-12-08
-
Date Type Publication Date
-
Positional accuracy:
-
-
Value: m4m
-
Lineage: Il dataset mostra le risultanze della campagna di indagine tramite tecnologia radar-satellitare PSInSAR realizzata dal Centro per le Ricerche Territoriali e Geologiche tra il 2004 ed il 2007. Parte delle risultanze presentate in questo servizio derivano dall`attivita` svolta da Arpa Piemonte nell`ambito di una convenzione con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale . La tecnica PSInSAR permette di rilevare lo spostamento nel tempo di oggetti al suolo (tipicamente fabbricati o roccia esposta) che siano buoni riflettori radar. Si tratta di una tecnologia recente e gli esempi di interpretazione delle risultanze, a scala mondiale, sono ad oggi piuttosto scarsi. Le elaborazioni sono state effettuate dalla Telerilevamento Europa TRE di Milano (spin-off del Politecnico di Milano) su immagini radar riprese dalle piattaforme satellitari europee ERS 1 ed ERS 2 tra il 1992 ed il 2001; tutte le informazioni fornite si riferiscono quindi a tale intervallo temporale. Una corretta utilizzazione dei dati PSInSAR¿ resi disponibili dal servizio prevede la conoscenza dei principi del metodo, dei suoi limiti, e delle modalità utilizzate per le elaborazioni. Un uso acritico dei dati e la non conoscenza dei limiti del metodo possono portare a interpretazioni scorrette, in particolare per quanto attiene le valutazioni relative ai fenomeni franosi. E¿ quindi indispensabile consultare la documentazione e la metadocumentazione allegata.