Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
-
File Identifier: arlpa_to:06.04.01-D_2011-05-27-15:13
-
Metadata Language: Italian
-
Metadata Character Set utf8
-
Parent ID: arlpa_to:06.04.01-D_2011-05-27-15:13
-
Hierarchy level: Dataset
-
???catalog.mdParam.rndt.general.hierarchyLevelName Dataset
-
Metadata Responsibile:
-
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
-
Website: http://www.arpa.piemonte.it
-
Metadata Date Stamp: 2011-05-27
-
Standard name: Linee Guida RNDT
-
Standard version: 2.0
Reference System Information
-
Reference System Information: WGS84/UTM 32N
Data information
-
Identifier: arlpa_to:06.04.01_1
-
Series ID: arlpa_to:06.04.01
-
Abstract: Il servizio illustra il grado di biodiversità potenziale del territorio e individua i principali elementi della rete ecologica, in funzione del numero di specie di Mammiferi che il territorio è potenzialmente in grado di ospitare, sulla base di 23 specie considerate, selezionate fra le più rappresentative sul territorio piemontese. Vengono individuate aree a maggior o minor pregio naturalistico, aree non idonee per caratteristiche intrinseche (copertura del suolo, quota o pendenza) ed aree degradate per la presenza di intense attività antropiche."La metodologia per l'individuazione degli elementi della rete ecologica è attualmente in fase di revisione e prevede l'utilizzo di basi dati più recenti. Il dato qui consultabile e scaricabile è pertanto da ritenersi in parte superato"
-
Language: Italian
-
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
-
Thumbnail:
-
-

-
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.url: http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/thumbnail/BIOMOD_FRAGM_Rete_ecologica_dei_Mammiferi_10k.jpg
-
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.type: Jpg
-
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.description: Ambito geografico dei dati
-
Information:
-
Title: Arpa Piemonte - Rete ecologica dei Mammiferi alla scala 1:10.000
-
Date:
-
-
Date 2008-11-01
-
Date Type Creation Date
-
Date:
-
-
Date 2011-05-27
-
Date Type Publication Date
-
Resource responsible:
-
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
-
Role: Owner
-
Contact Info:
-
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
-
Website: http://www.arpa.piemonte.it
-
Contact point:
-
-
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
-
Website: http://www.arpa.piemonte.it
-
Presentation format: mapDigital
-
Update frequency: Unnkown
-
Type of spatial representation: Vectorial data
-
Equivalent Scale: 1:10000
-
ISO topic categories:
- biota
-
Keywords:
-
-
Keyword: Distribuzione delle specie
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
Date:
-
-
Date 2008-06-01
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Distribuzione delle specie
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - Concepts, version 2.4
-
Date:
-
-
Date 2019-01-28
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Regionale
-
Thesaurus:
-
Title: Spatial scope
-
Date:
-
-
Date 2019-05-22
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Directive 92/43/EEC
-
Keyword: Habitat types and species distribution and range (Habitats Directive)
-
Thesaurus:
-
Title: INSPIRE priority data set
-
Date:
-
-
Date 2018-04-04
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: EU
-
Keyword: RNDT
-
Keyword: open data
-
Keyword: modello ecologico
-
Keyword: corridoi ecologici
-
Keyword: buffer zones
-
Keyword: core areas
-
Keyword: stepping stones
-
Geographical area:
-
-
West Bounding Longitude 6.626637
-
East Bounding Longitude 9.214257
-
North Bounding Latitude 46.464440
-
South Bounding Latitude 44.060094
-
Temporal Extent:
-
-
Begin Date 2004-01-01
-
End Date 2004-01-01
-
Other details and supplemental information:
- Documentazione di approfondimento:
http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/bio_eco/reti_eco_doc_asita07.pdf ------------------------------- http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/bio_eco/reti_eco_poster_asita07.pdf ---------------------------- http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/bio_eco/BIOMOD_DOCUMENTO_tecnico_metodologico.pdf
-
Use Limitation: Il dato non è ancora stato aggiornato nel corso degli anni ed è pertanto condizionato dalla tipologia e dal grado di aggiornamento delle basi cartografiche utilizzate per l'elaborazione (si veda documento metodologico di riferimento). Per una rappresentazione comprensiva delle modifiche territoriali avvenute nel corso degli ultimi anni risulta opportuno provvedere ad una verifica e all'integrazione dei risultati preferibilmente attraverso la rielaborazione della metodologia.È attualmente in corso un aggiornamento metodologico e cartografico nell'ambito del gruppo di lavoro interdirezionale sulla Rete Ecologica Regionale (http://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali/ecosistemi-e-biodiversita/reti-ecologiche). Non appena saranno a disposizione le risultanze di tale attività si provvederà all'aggiornamento del dataset e dei relativi geoservizi.Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
-
Legal Constraints:
-
-
Access Contraints:
-
Other Constraints:
-
Legal Constraints:
-
-
Usage Constraints: Other Restrictions
-
Other Constraints: http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/Licenza_map_service.pdf
Distribution
-
Distribution Format:
-
-
Format Name x-shapefile
-
Format Version ESRI-ArcGIS
-
Transfer Options:
-
-
URL: https://webgis.arpa.piemonte.it/ags/rest/services/ecosistemi_biodiversita/Rete_ecologica_dei_Mammiferi_10k/MapServer
-
Transfer Options:
-
-
URL: https://webgis.arpa.piemonte.it/ags/services/ecosistemi_biodiversita/Rete_ecologica_dei_Mammiferi_10k/MapServer/WMSServer?request=GetCapabilities&service=WMS
-
Transfer Options:
-
-
URL: https://webgis.arpa.piemonte.it/ags/services/ecosistemi_biodiversita/Rete_ecologica_dei_Mammiferi_10k/MapServer/WFSServer?request=GetCapabilities&service=WFS
-
Transfer Options:
-
-
URL: http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/Download/rete_ecologica_mammiferi.zip
-
Distributor:
-
-
Distributor Contact:
-
-
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
-
Role: Distributor
-
Contact Info:
-
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
-
Website: http://www.arpa.piemonte.it
Quality
-
Quality level: Dataset
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
-
Conformity:
-
-
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
-
Date:
-
-
Date 2010-12-08
-
Date Type Publication Date
-
Positional accuracy:
-
-
Value: m4m
-
Lineage: Sono state realizzate diverse procedure di geoprocessing (ESRI ArcGIS 9.2 - Model Builder) per l'elaborazione dei dati di input e la realizzazione dei modelli ecologici. Al mutare dello stato della conoscenza i modelli possono essere rigenerati agevolmente rendendo costante l'aggiornamento degli aspetti ecologici. Le principali fasi metodologiche hanno comportato la realizzazione di modelli di tipo BIOMOD e FRAGM (Modello FRAGM non validato). Il modello BIOMOD evidenzia, per le singole specie o per le diverse categorie sistematiche di vertebrati, le aree che meglio esprimono l'attitudine dell'habitat. L'elaborazione si sviluppa in tre stadi differenti: l'identificazione delle aree idonee alla presenza delle specie (modello di affinità specie/habitat per singole specie animali), l'introduzione di fattori limitanti di origine naturale e antropica e lo sviluppo del modello di biodiversità potenziale, per i diversi gruppi sistematici, mediante la sovrapposizione dei modelli delle singole specie. Il modello ecologico FRAGM permette invece di conoscere il grado di connettività ecologica di un territorio, intesa come la sua capacità di ospitare specie animali, permetterne lo spostamento, e definirne così il grado di frammentazione. L'analisi e l'incrocio dei risultati ottenuti dai modelli ecologici descritti permette di individuare gli elementi essenziali alla funzionalità della RETE ECOLOGICA di un territorio. Tali elementi sono: le core areas, le stepping stones, le buffer zones e i corridoi ecologici (aree di connessione permeabili). Si evidenzia che le elaborazioni effettuate non sono ancora state sottoposte ad un completo processo di validazione territoriale sull'intero territorio regionale.