Skip to content
Geoportal RNDT
Feedback
About
Help
Register
Login
Cart
Launch Map Viewer
Home
Search
Browse
Italiano
Italiano
English
English
English
Italiano
Details
Review
Relationships
Preview
.
MaGIC Foglio 24 Cefalù - Livello 2,3,4 (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier:
PCM:MaGIC1_12_24:20160627:152001
Metadata Language:
Italian
Metadata Character Set
utf8
Parent ID:
PCM:MaGIC1_12_24:20160627:152001
Hierarchy level:
Dataset
???catalog.mdParam.rndt.general.hierarchyLevelName
Dataset
Metadata Responsibile:
Organization name:
PCM - Dipartimento della Protezione Civile
Role:
Point Of Contact
Contact Info:
E-mail:
sisterritoriale@protezionecivile.it
Website:
http://www.protezionecivile.gov.it
Metadata Date Stamp:
2016-06-27
Standard name:
Linee Guida RNDT
Standard version:
2.0
Reference System Information
Reference System Information:
WGS84
Data information
Identifier:
PCM:MaGIC1_12_24
Series ID:
PCM:MaGIC1_12_24
Abstract:
Rappresentazione della sola mappa georiferita relativa al foglio considerato, per i tre livelli di seguito descritti:Livello 2: Unità Morfologiche (UM)Rappresentano grandi unità all'interno delle quali si raggruppano tratti morfologici (EM del Livello 3) anche diversi ma la cui predominanza è caratterizzante e indicativa di determinati processi o fenomeni geologici.Livello 3: Elementi Morfobatimetrici (EM)Rappresentano elementi morfologici individuali, fisicamente distinti, associabili in modo specifico ad un preciso processo geologico o, in certi casi, a processi indeterminabili su base esclusivamente morfobatimetrica. In questo caso la genesi dell’EM rimane indefinita.Livello 4: Punti di CriticitàRappresentano uno o più EM del Livello 3 che, a giudizio dell'interpretatore, indicano il sussistere di un rischio, inteso come possibilità concreta che, se un determinato evento si verificasse, esso potrebbe nuocere a persone e/o infrastrutture (sia pure nell'impossibilità di specificare la probabilità e in che tempi tale evento potrà verificarsi).
Language:
Italian
Character set:
UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title:
MaGIC Foglio 24 Cefalù - Livello 2,3,4 (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Date:
Date
2013-05-12
Date Type
Publication Date
Resource responsible:
Organization name:
PCM - Dipartimento della Protezione Civile
Role:
Owner
Contact Info:
E-mail:
ufficio.pre@protezionecivile.it
Website:
http://www.protezionecivile.gov.it
Organization name:
CNR - IGAG
Role:
Author
Contact Info:
E-mail:
francesco.chiocci@uniroma1.it
Website:
http://www.magicproject.it/index.php/it/
Contact point:
Organization name:
PCM - Dipartimento della Protezione Civile
Role:
Point Of Contact
Contact Info:
E-mail:
ufficio.pre@protezionecivile.it
Website:
http://www.protezionecivile.gov.it
Presentation format:
mapDigital
Update frequency:
Not planned
Type of spatial representation:
Vectorial data
Equivalent Scale:
1: 50000
ISO topic categories:
oceans
geoscientific Information
Keywords:
Keyword:
Elementi geografici oceanografici
Keyword:
Zone a rischio naturale
Thesaurus:
Title:
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date
2008-06-01
Date Type
Publication Date
Keyword:
Physical oceanography
Keyword:
Marine geology
Keyword:
Hazard area
Thesaurus:
Title:
GEMET - Concepts, version 2.4
Date:
Date
2019-01-28
Date Type
Publication Date
Keyword:
Nazionale
Thesaurus:
Title:
Spatial scope
Date:
Date
2019-05-22
Date Type
Publication Date
Keyword:
EU
Keyword:
opendata
Keyword:
Mare Tirreno Meridionale
Keyword:
Regione Sicilia
Geographical area:
West Bounding Longitude
13.48593
East Bounding Longitude
14.11846
North Bounding Latitude
38.28559
South Bounding Latitude
37.96382
Other details and supplemental information:
Intesa operativa tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della protezione civile e l'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del 20 dicembre 2006, n.621 di Rep., in attuazione dell'Accordo Quadro stipulato in data 20 giugno 2006 n.591 di Rep. con il Consiglio Nazionale delle Ricerche
RUOLIIstituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGAG-CNR), Centro di Competenza per i Rischi Geologici, Idrogeologici e Marino-Costieri.Direttore: Dott. Paolo MessinaResponsabile del Progetto Magic: Prof. Francesco Latino Chiocci, Università "La Sapienza", Dipartimento di Scienze della Terra.Altri Organismi Scientifici partecipanti al Progetto:- Istituto di Scienze del Mare (ISMAR-CNR), Bologna- Istituto per l’Ambiente Marino e Costiero (IAMC-CNR), Napoli- Consorzio Interuniversitario per le Scienze Marine (Conisma), Roma- Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS),Trieste- Istituto Idrografico della Marina Militare (IIM), GenovaATTRIBUTI DEL DATASETFile Immagine Tiff georiferita (Geotiff).Per le caratteristiche distintive e modalità di rappresentazione delle Unità Morfologiche (livello 2) si rimanda alla legenda fornita in tabella 2.5.1 a pag. 5 del documento ftp://ftp.protezionecivile.it/DocumentiProgetto/Guida_Nomenclaturale_Magic.pdf. Da pag.8 a pag.18 dello stesso documento, sono descritti i livelli 3 e 4.
Use Limitation:
La carta non rappresenta la distribuzione del rischio in quanto il progetto Magic è rivolto alla sola mappatura e individuazione degli elementi di pericolosità dei fondali marini. I punti di criticità sono stati individuati anche in funzione del tipo e della distribuzione (non omogenea nell'area) di dati sismici e di campionamento raccolti in altri progetti scientifici. Essi, pertanto, segnalano, in maniera non esaustiva e completa, situazioni potenzialmente critiche e meritevoli di attenzione. La carta non è utilizzabile per la navigazione.
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints:
Other Restrictions
Other Constraints:
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Distribution
Distribution Format:
Format Name
tiff
Format Version
GeoTiff
Transfer Options:
URL:
https://github.com/pcm-dpc/MaGIC/tree/master/MaGIC-1/fogli/dati/24-Cefalu/geotiff
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name:
PCM - Dipartimento della Protezione Civile
Role:
Distributor
Contact Info:
E-mail:
redazione@protezionecivile.it
Website:
www.protezionecivile.gov.it
Quality
Quality level:
Dataset
Conformity:
Conformity Level:
Not evaluated
Description:
Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title:
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date
2010-12-08
Date Type
Publication Date
Positional accuracy:
Value:
m 50 m
Lineage:
Nel progetto MAGIC, sulla base dell’acquisizione e integrazione di dati Ecoscandaglio Multi-Fascio (EMF) relativi alle aree di piattaforma esterna e scarpata superiore dei margini continentali italiani, sono stati definiti e rappresentati i principali lineamenti geomorfologici dei fondali marini, in particolar modo quelli derivanti da dinamiche morfo-sedimentarie che implicano mobilità e/o instabilità dei fondali e conseguenti situazioni di potenziale pericolosità per le infrastrutture e le aree costiere.La rappresentazione di tali elementi è contenuta nella “Carta degli Elementi di Pericolosità Geologica dei Mari Italiani” elaborata per 72 Fogli.Per ciascuna delle carte sono stati definiti quattro livelli gerarchici di rappresentazione cartografica, ad ognuno dei quali competono specifici criteri di rappresentazione in funzione della scala e delle caratteristiche morfobatimetriche che si vogliono evidenziare:Livello 1: Dominii Fisiografici (DF)Livello 2: Unità Morfologiche (UM)Livello 3: Elementi Morfobatimetrici (EM)Livello 4: Punti di Criticità (PC)L’attività svolta nel corso del Progetto per arrivare a definire tali livelli ha riguardato:• la definizione dei criteri interpretativi e cartografici da adottare per la realizzazione dei Fogli della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Mari Italiani;• l’interpretazione dei dati EMF pre-esistenti e la realizzazione di una cartografia preliminare per 25 fogli;• l’acquisizione di dati EMF in aree fino ad allora non coperte da dati;• l’interpretazione dei dati di nuova acquisizione per il completamento dei 25 Fogli preliminari e la realizzazione degli altri 47 Fogli della “Carta degli Elementi di Pericolosità Geologica dei Mari Italiani”.