La feature class MO_PTA26G_pozzi sono i pozzi del territorio molisano per i quali è stato attuato monitoraggio degli inquinanti per le acque sotterranee. Il dato ci è stato consegnato dalla Regione Molise.
I corpi idrici marino-costieri sono definiti nella direttiva 2000/60/CE come quelle acque superficiali situate tra la linea di base di riferimento per definire il limite delle acque territoriali e una linea immaginaria distante, in ogni suo punto, un migl...
Limiti della fascia delle risorgive nella Provincia di Vicenza, aggiornamento 2014 del progetto LIFE AQUOR (LIFE10/ENV/IT/000380)
Il progetto LIFE AQUOR (LIFE10/ENV/IT/380), con un programma di lavoro realizzato da settembre 2011 ad aprile 2015, è stato concepito come azione dimostrativa atta a favorire l'inversione dell'attuale trend di sovrasfruttamento delle risorse idriche sotte...
Rappresentazione della superficie coperta dall'acqua di un corpo idrico superficiale ad acqua a lento ricambio o stagnanti. Naturale o generato da opere di ritenuta.Il dato, derivante da quello del Ministero dell'Ambiente, è stato validato e normalizzato ...
Sono state considerate le mediane annuali delle concentrazioni misurate nei punti scelti lungo le reti acquedottistiche. I dati sono stati aggregati su una scala definita su base amministrativa, quale quella comunale, per esprimere la qualità dell’acqua c...
Vengono considerati Alcalinità,Azoto ammoniacale,Azoto nitrico,Azoto nitroso,Azoto totale,Conducibilità elettrica specifica a 20 °C,Durezza Totale,Fosforo da ortofosfato,Fosforo totale,Ossigeno disciolto al prel,Ossigeno disciolto al prel,pH,Silice,Solfat...
La Feature Class CR409V_L_AB_CDA a geometria Line appartiene al tema Idrografia e rappresenta la localizzazione lineare dei corsi d'acqua per la vestizione di elementi quali: Riva di fiume o corso d'acqua perenne con larghezza del letto non rappresentabi...
Analisi chimiche dello studio delle risorgive in Provincia di Vicenza, azione di monitoraggio D4 del progetto LIFE AQUOR (LIFE10/ENV/IT/000380)
Il progetto LIFE AQUOR (LIFE10/ENV/IT/380), con un programma di lavoro realizzato da settembre 2011 ad aprile 2015, è stato concepito come azione dimostrativa atta a favorire l'inversione dell'attuale trend di sovrasfruttamento delle risorse idriche sotte...
Corpi idrici costituiti da laghi o da serbatoi artificiali (denominati anche invasi), o parti di essi, caratterizzati per natura (naturale, artificiale, fortemente modificato), tipologia, stato chimico, stato ecologico, stato ambientale, obiettivo chimico...
La feature class MO_PTA09G_bacinisott_monit individua i bacini delle acque sotterranee nella regione Molise. Il dato ci è stato consegnato dalla Regione Molise.