Altezza media annua di rimescolamento dell'aria - Periodo 2003-2009
Spessore dello strato di atmosfera più vicino al suolo (strato limite), all'interno del quale l'aria è rimescolata (quanto più questo strato è sottile, tanto più sono favoriti i fenomeni di ristagno) - Periodo 2003-2009
Suddivisione del territorio regionale in 8 zone di allertamento, all'interno delle quali si valutano, sulla base delle condizioni atmosferiche, le situazioni di criticità idrauliche e idrogeologiche (allagamenti, alluvioni, frane...) che potrebbero verifi...
Rete regionale storica di monitoraggio pluviometrico - periodo 1961-2015
Localizzazione dei pluviometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante climatico dell'Emilia-Romagna 1961-2015 (Edizione 2017)
Rete regionale storica di monitoraggio termometrico - periodo 1961-2015
Localizzazione dei termometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante climatico dell'Emilia-Romagna 1961-2015 (Edizione 2017)
Rete regionale storica di monitoraggio termometrico - periodo 1961-2008
Localizzazione dei termometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante Idroclimatico dell'Emilia-Romagna 1961-2008 (Edizione 2010)
Rete regionale storica di monitoraggio pluviometrico - periodo 1961-2008
Localizzazione dei pluviometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante Idroclimatico dell'Emilia-Romagna 1961-2008 (Edizione 2010)
Nel servizio di mappa sono riportati: • il potenziale geotermico della Lombardia con indicata la localizzazione delle sonde geotermiche collegate a pompe di calore per la produzione di acqua calda con fonti energetiche rinnovabili. • l'idoneità del territ...
Il servizio permette di visualizzare le aree boschive danneggiate dalla tempesta Vaia fra il 29 e il 30 ottobre 2018.Per informazioni a carattere generale scrivere a:foreste@regione.lombardia.it