La Feature Class Q_10K_CR20G_BOSCO a geometria Polygon alla scala 1:10.000 rappresenta la localizzazione e l'estensione delle aree boscate, all'interno si distinguono le diverse tipologie (Bosco, Area bosco rado, Area macchia) e la descrizione delle essen...
La feature class MO_fauna rappresenta la fauna per intera Regione Molise. Il dato ci è stato fornito dall'ufficio regionale Conservazione della Natura.Codifica dei campi più importati nel dato:CODICE: codice ID del sito secondo standard europeo Natura2000...
La Feature Class Q_25K_P03VEGETAZIONE a geometria Point rappresenta la localizzazione puntuale delle essenze arboree. Derivante dalla banca dati realizzata in scala 1:5.000 del DBTI (Database Territoriale Integrato) multiscala che ha previsto l'adeguament...
La feature class MO_faunistica_poi_1 rappresenta gli elementi di faunistici, elemeti acquisiti dalla carta delle vegatazioni in scala 1:25 000. Le carte PTPAAV (Piano Territoriale Paesistico Ambientale di Area Vasta) sono una serie di carte tematiche reda...
per ogni specie è stata segnalata la presenza sulla base di una griglia 10 x 10 km predisposta e gestita dalla DG Ambiente della Commissione europea e dall’Agenzia europea dell'ambiente (http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/eea-referencegrids- 2 - ...
Il dataset contiene gli elementi puntuali relativi al posizionamento delle alberate dell'intero territorio comunale corredati di informazioni dettagliate relative alle tipologie e caratteristiche di ogni singola pianta o posto pianta.
Alberi in filare, rappresentati qualora non sia possibile la restituzione del singolo albero ap-partenente al filare (distanza inferiore a 2 m) o qualora si tratti di filari di coltivazione arborea (alberi da frutto, ecc.), non circoscrivibili all'interno...
Albero isolato monumentale o meno. Deve essere rappresentato purchè evidente e caratteristico (diametro della chioma almeno 5 m). La base del tronco, ovunque sia possibile, deve essere quotata.