Information on Metadata
-
File Identifier: r_molise:{98DFE7B1-1DE9-437F-9B4C-6208C25F383A}
-
Metadata Language: Italian
-
Metadata Character Set utf8
-
Parent ID: r_molise:{98DFE7B1-1DE9-437F-9B4C-6208C25F383A}
-
Hierarchy level: Dataset
-
Metadata Responsibile:
-
Organization name: Molise Dati S.p.A
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: 08746191
-
E-mail: postmaster@molisedati.it
-
Metadata Date Stamp: 2012-05-04
-
Standard name: DM - Regole tecniche RNDT
-
Standard version: 10 novembre 2011
Reference System Information
-
Reference System Information: WGS84
Data information
-
Identifier: r_molise:{98DFE7B1-1DE9-437F-9B4C-6208C25F383A}
-
Series ID: r_molise:{98DFE7B1-1DE9-437F-9B4C-6208C25F383A}
-
Abstract: La feature class MO_idrogeologica_lin_6 rappresenta l'idogeologia - elementi lineari acquisiti dalla carta idrologica in scala 1:25 000. Le carte PTPAAV (Piano Territoriale Paesistico Ambientale di Area Vasta) sono una serie di carte tematiche redatte dal 1989 e finite e approvate alla fine di novembre del 1991, sono suddivise in ambiti territoriali per un totale 8 aree individuate sul territorio regionale. Il lavoro fu realizzato da diversi gruppi di tecnici, un gruppo di coordinamento il quale ha stabilito tramite circolari gli standard da utilizzare per la redazione dei piani che andavano dallo spessore della punta del grafo al tipo di retino e le sfumature da utilizzare, e 8 gruppi di progettazione uno per ogni ambito, i quali hanno realizzato le carte cercando di uniformare il più possibile l'informazione territoriale. Il cartaceo di questo lavoro ci è stato consegnato nel 2008 dall'Ufficio Beni Ambientali della Regione Molise. Questo ultimo aveva già in possesso delle scansioni di alcune carte tematiche relative ad alcuni ambiti, le mancanti e nel caso di scansioni non risultate idonee per la georeferenzazione, sono state scansionate. La base cartografica utilizzata dai gruppi di lavoro per la realizzazione delle carte dei PTPAAV è stata l' IGM in scala 1:25.000.
-
Language: Italian
-
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
-
Information:
-
Title: MOLISEDB.GIS.MO_idrogeologica_lin_6
-
Date:
-
-
Date 2009-01-15
-
Date Type Creation Date
-
Resource responsible:
-
Organization name: Molise Dati S.p.A
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: 08746191
-
E-mail: postmaster@molisedati.it
-
Organization name: Geosystems
-
Role: Processor
-
Contact Info:
-
Phone: 0554627323
-
E-mail: info@geosystems.it
-
Contact point:
-
-
Organization name: Molise Dati S.p.A
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: 08746191
-
E-mail: postmaster@molisedati.it
-
Presentation format: Mappa digitale
-
Type of spatial representation: Vectorial data
-
Equivalent Scale: 1:25000
-
ISO topic categories:
- geoscientific Information
-
Keywords:
-
-
Keyword: Geologia
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
Date:
-
-
Date 20080601
-
Date Type Publication Date
-
Geographical area:
-
-
West Bounding Longitude 13.984883
-
East Bounding Longitude 14.12647
-
North Bounding Latitude 41.54019
-
South Bounding Latitude 41.385765
-
Use Limitation: Nessuna limitazione d'uso
-
Legal Constraints:
-
-
Access Contraints: Other Restrictions
-
Usage Constraints: Other Restrictions
-
Other Constraints: Dato delle pubbliche amministrazioni
-
Security Constraints:
-
-
Classification: unclassified
Distribution
-
Distribution Format:
-
-
Format Name SDE Feature Class
-
Format Version 1
-
Distributor:
-
-
Distributor Contact:
-
-
Organization name: Regione Molise
-
Role: Distributor
-
Contact Info:
-
Phone: 08746191
-
E-mail: postmaster@molisedati.it
Quality
-
Quality level: Dataset
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Non richiesto
-
Conformity:
-
-
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
-
Date:
-
-
Date 2010-12-08
-
Date Type Publication Date
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Non richiesto
-
Conformity:
-
-
Title: INSPIRE Data Specification on Administrative units – Guidelines
-
Date:
-
-
Date 2010-04-26
-
Date Type Publication Date
-
Positional accuracy:
-
-
Value: m2.5m
-
Lineage: Piano Territoriale Paesistico-Ambientale di Area Vasta n. 6 "Medio Volturno Molisano" interessa i seguenti comuni: Conca Casale, Pozzilli, Sesto Campano, Venafro.Per il processo di acquisizione dati è stato utilizzato il software ESRI ArcGis 9.3 con service pack 1. Sono stati utilizzati tutti gli strumenti messi a disposizione da ArcGis 9.3 per la creazione dei dati. Nella informatizzazione dei dati relativi ai piani paesistici è stato creato un Geodatabase unico con tutti i dati, allo scopo di creare e gestire correttamente tutto il flusso dell'elaborazione e creazione dei dati. Non è stato necessario un modello UML in Visio poiché i dati da acquisire non presentavano legende uniformi tra i diversi ambiti e di conseguenza ciascuno di essi aveva caratteristiche a sé stanti. Il processo di acquisizione ha chiesto la trasformazione numerica del dato cartaceo relativo all'informazione dell'ambito sopracitata Il processo di elaborazione è cominciato con la trasformazione dei dati (*.jpg) in dati (*.tif), formato meglio gestibile in ArcGis. I file raster sono stati georeferenziati mediante ESRI ArcMap sulla base di corrispondenti punti delle tavolette IGM 1:25000, che sono state caricate nel I SAA all'interno dell'omonimo raster catalog all'interno del personal geodatabase aster_Molise.mdb (sistema di riferimento originale ED50-UTM32). Durante la fase di georeferenziazione sono stati inoltre salvati dei file con estensione (*.txt) contenenti i punti di georeferenzazione e dei file di log contenenti oltre a questi ultimi anche le informazioni relative agli errori, alle feature class ricavate e ad eventuali annotazioni. Le feature class presenti all'interno del geodatabase GDB_2_piani_paesistici sono state costruite a partire da un processo di digitalizzazione da raster in formato (*.tif): le feature class sono state inizialmente create con ESRI ArcCatalog e successivamente completate mediante gli strumenti dell' Editor di ESRI ArcMap sulla base del raster georeferenziato. Per dati di questo tipo, lineare, la fase di editing è stata eseguita direttamente sulle feature class del Geodatabase. La struttura delle feature class è stata organizzata con ESRI ArcCatalog con la creazione di appositi campi contenenti gli attributi delle feature basati sulle informazioni descritte in legenda, organizzati eventualmente in domini e sottotipi (nel caso di una struttura gerarchica degli attributi), il più possibile coerente con la legenda cartacea. Mancando una sostanziale uniformità nelle legende delle corrispondenti carte tematiche nei vari ambiti, non è stato possibile stabilire domini validi per l'intero Geodatabase, e nella maggior parte dei casi ogni dominio è utilizzato per un singolo campo di una singola feature class.I dati creati sono stati riproiettati in WGS84 geografico tramite software IGM Verto 2000, che utilizza il grigliato.Sono stati caricati, mantenendo la struttura informativa creata, tramite le funzioni di base di ArcGIS nella banca dati SVA, su RDBMS DB2.