Information on Metadata
-
File Identifier: r_molise:{1601A59F-760F-484A-A48D-DD239EBA4F07}
-
Metadata Language: Italian
-
Metadata Character Set utf8
-
Parent ID: r_molise:{1601A59F-760F-484A-A48D-DD239EBA4F07}
-
Hierarchy level: Dataset
-
Metadata Responsibile:
-
Organization name: Molise Dati S.p.A
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: 08746191
-
E-mail: postmaster@molisedati.it
-
Metadata Date Stamp: 2012-03-13
-
Standard name: DM - Regole tecniche RNDT
-
Standard version: 10 novembre 2011
Reference System Information
-
Reference System Information: WGS84
Data information
-
Identifier: r_molise:{1601A59F-760F-484A-A48D-DD239EBA4F07}
-
Series ID: r_molise:{1601A59F-760F-484A-A48D-DD239EBA4F07}
-
Abstract: La feature class MO_Pericolosita_Biferno - strato informativo sintetico relativo alla mappatura della pericolosità idraulica all'interno del bacino del Biferno e dei corsi d'acqua minori studiati. Lo strato deriva dalla sintesi delle informazioni ottenute dall'analisi idraulica e da quelle di tipo geomorfologico e storico-inventariale. Il database associato è stato omogeneizzato alle indicazioni contenute nella Proposta di strutturazione del contenuto informativo associato alle aree perimetrate nel Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico redatta dal Ministero dell'Ambiente.
-
Language: Italian
-
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
-
Information:
-
Title: MOLISEDB.GIS.MO_Pericolosita_Biferno
-
Date:
-
-
Date 2009-01-15
-
Date Type Creation Date
-
Resource responsible:
-
Organization name: Geosystems
-
Role: Processor
-
Contact Info:
-
Phone: 0554627323
-
E-mail: info@geosystems.it
-
Organization name: Molise Dati S.p.A
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: 08746191
-
E-mail: postmaster@molisedati.it
-
Contact point:
-
-
Organization name: Molise Dati S.p.A
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: 08746191
-
E-mail: postmaster@molisedati.it
-
Presentation format: Mappa digitale
-
Type of spatial representation: Vectorial data
-
Equivalent Scale: 1:10000
-
ISO topic categories:
- geoscientific Information
-
Keywords:
-
-
Keyword: Zone a rischio naturale
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
Date:
-
-
Date 20080601
-
Date Type Publication Date
-
Geographical area:
-
-
West Bounding Longitude 14.368611
-
East Bounding Longitude 15.068385
-
North Bounding Latitude 42.038075
-
South Bounding Latitude 41.442036
-
Use Limitation: Nessuna limitazione d'uso
-
Legal Constraints:
-
-
Access Contraints: Other Restrictions
-
Usage Constraints: Other Restrictions
-
Other Constraints: Dato delle pubbliche amministrazioni
-
Security Constraints:
-
-
Classification: unclassified
Distribution
-
Distribution Format:
-
-
Format Name SDE Feature Class
-
Format Version 1
-
Distributor:
-
-
Distributor Contact:
-
-
Organization name: Regione Molise
-
Role: Distributor
-
Contact Info:
-
Phone: 08746191
-
E-mail: postmaster@molisedati.it
Quality
-
Quality level: Dataset
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Non richiesto
-
Conformity:
-
-
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
-
Date:
-
-
Date 2010-12-08
-
Date Type Publication Date
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Non richiesto
-
Conformity:
-
-
Title: INSPIRE Data Specification on Administrative units – Guidelines
-
Date:
-
-
Date 2010-04-26
-
Date Type Publication Date
-
Positional accuracy:
-
-
Value: m2m
-
Lineage: I dati iniziali sono nel sistema di riferimeto ED_50 UTM33, cartografia di riferimento e Carta Tecnica Regionale Regione Molise (1:10.000). I dati sono stati realizzati facendo l'unione degli strati informativi delle pericolosità determinate su base idraulica e geomorfologica; determinazione della pericolosità sintetica. Il dato controllato e corretto topologicamente nel 2010.Il sistem di riferimento finale e WGS_84 geografico, riproiezione fatta tramite software Verto 2000 che utilizza il grigliato IGM. Il dato è stato sottoposto a controllo topologico (nel 2010) con procedure informatiche Esri, tali procedure di controllo non sono entrate in merito dei contenuti del dato geografico ma esclusivamente hanno effettuato un controllo sulle proprietà spaziali dei singoli elementi del dato geografico e le loro relazioni.Il caricamento e stato realizzato mantenendo la struttura informativa originale, tramite le funzioni di base di ArcGIS nella banca dati SVA, su RDBMS DB2