Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Base informativa della cartografia Geoambientale - Carta delle rilevanze naturalistiche e paesaggistiche

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: r_lombar:8cf3dc06-8dc9-47b2-98ca-7c0c3e725c00
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set utf8
Parent ID: r_lombar:8cf3dc06-8dc9-47b2-98ca-7c0c3e725c00
Hierarchy level: Dataset
???catalog.mdParam.rndt.general.hierarchyLevelName dataset
Metadata Responsibile:
Organization name: Regione Lombardia
Role: Point Of Contact
Contact Info:
City: Milano
Administrative Area: MI
Country: Italia
E-mail: Sit_RL@regione.lombardia.it
Metadata Date Stamp: 2022-10-19
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: WGS84/UTM32
Data information
Identifier: r_lombar:8cf3dc06-8dc9-47b2-98ca-7c0c3e725c00
Series ID: r_lombar:8cf3dc06-8dc9-47b2-98ca-7c0c3e725c00
Abstract: La banca dati evidenzia i contenuti del paesaggio inteso come bene culturale, testimonianza dell'interazione fra uomo e ambiente ed in particolare fra fattori storico-culturali e fattori naturali. La banca dati contiene le seguenti rilevanze: archeologiche, storiche, tradizionali, naturalistiche, estetico-visuali
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title: Base informativa della cartografia Geoambientale - Carta delle rilevanze naturalistiche e paesaggistiche
Date:
Date 1987-01-01
Date Type Revision Date
Resource responsible:
Organization name: Regione Lombardia
Role: Owner
Contact Info:
City: Milano
Administrative Area: MI
Country: Italia
E-mail: Sit_RL@regione.lombardia.it
Contact point:
Organization name: Regione Lombardia
Role: Point Of Contact
Contact Info:
City: Milano
Administrative Area: MI
Country: Italia
E-mail: Sit_RL@regione.lombardia.it
Presentation format: mapDigital
Update frequency: Unnkown
Type of spatial representation: Vectorial data
Equivalent Scale: 1: 10000
ISO topic categories:
society
Keywords:
Keyword: Distribuzione della popolazione - demografia
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Keyword: eu
Keyword: rilevanze
Keyword: base geoambientale
Keyword: cultura e tempo libero
Keyword: Regional
Thesaurus:
Title: Spatial scope
Date:
Date 2019-05-22
Date Type Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude 8.459359709902936
East Bounding Longitude 11.067774094607167
North Bounding Latitude 46.64252265224843
South Bounding Latitude 45.39544307074194
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode.it
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Distribution
Distribution Format:
Format Name shapefile
Format Version arcgis9.x
Transfer Options:
URL: https://www.geoportale.regione.lombardia.it/download-pacchetti?p_p_id=dwnpackageportlet_WAR_gptdownloadportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_dwnpackageportlet_WAR_gptdownloadportlet_metadataid=%7B419171A3-88BC-4080-8525-A78C84D4F121%7D
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name: Regione Lombardia
Role: Distributor
Contact Info:
City: Milano
Administrative Area: MI
Country: Italia
E-mail: Sit_RL@regione.lombardia.it
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 4 m
Lineage: La cartografia geoambientale è costituita da 10 carte tematiche in scala 1:10.000, riguardanti diversi aspetti dell'ambiente montano alpino e prealpino della Regione Lombardia. Il progetto è stato realizzato attraverso la partecipazione tecnica ed economica di Regione, Province e Comunità Montane.Il progetto è organizzato nei seguenti elaborati: Elaborati di base: realizzati attraverso rilevamento sul terreno ed analisi fotointerpretativa. Elaborati derivati: forniscono informazioni di sintesi delle principali problematiche presenti sul territorio. Essi sono derivati dalle analisi di base e da altre fonti informative (ad esempio dati ASL, studi preparatori ai Piani Paesistici) attraverso valutazioni non automatiche, ma condotte mediante processi di sintesi pluridisciplinare. I dati sono suddivisi per lotti corrispondenti alle comunità montane. Non tutto il territorio alpino e sublapino risulta coperto dal Progetto. Per quanto riguarda la Carta delle rilevanze naturalistiche e paesaggistiche, la base di partenza per tutti gli aspetti di carattere storico ed architettonico è costituita dalle tavole analitiche, o censimento degli indicatori paesistico-ambientali, prodotte durante l'elaborazione degli studi conoscitivi preparatori alla redazione dei piani paesistici provinciali, realizzati nel periodo 1988 - 1992.