Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Suscettività al fenomeno degli occhi pollini nel territorio di Monza e della Brianza

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: r_lombar:7d0158d2-7129-4042-955a-05a7be20f5f1
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set utf8
Parent ID: r_lombar:7d0158d2-7129-4042-955a-05a7be20f5f1
Hierarchy level: Dataset
???catalog.mdParam.rndt.general.hierarchyLevelName dataset
Metadata Responsibile:
Organization name: Regione Lombardia
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 02.67651
E-mail: sit_RL@regione.lombardia.it
Metadata Date Stamp: 2022-10-07
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: WGS84/UTM32
Data information
Identifier: r_lombar:7d0158d2-7129-4042-955a-05a7be20f5f1
Series ID: r_lombar:7d0158d2-7129-4042-955a-05a7be20f5f1
Abstract: Il servizio di mappa mostra la suddivisione del territorio della Provincia di Monza e della Brianza in aree omogenee per grado di suscettività (molto alto, alto, moderato, basso, molto basso), ovvero probabilità di insorgenza, al fenomeno degli occhi pollini, così come rappresentato nella tavola 8 "Assetto Idrogeologico" del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (https://bit.ly/3bZPOEi). Gli occhi pollini sono cavità sotterranee che in caso di collasso possono portare a sprofondamenti improvvisi del terreno, con conseguente potenziale coinvolgimento anche delle sovrastrutture. La loro presenza è strettamente connessa al contesto geologico di superficie e di sottosuolo del territorio dell'alta pianura lombarda e in particolare del settore compreso tra i fiumi Adda e Ticino.; A ciascun poligono del servizio di mappa è collegata una scheda, ripresa dalla Relazione del PTCP, che contiene le Linee guida di riferimento per la prevenzione e mitigazione del rischio derivante da tale fattore di pericolosità per gli strumenti di pianificazione comunale, con particolare riferimento alla gestione delle acque meteoriche nelle aree a più elevata suscettività (https://www.provincia.mb.it/export/sites/monza-brianza/doc/mandato2009_2014/consiglio_decisioni/Delibere/2013/PTCP/ALLEGATO_D_1._Relazione_approvata_.pdf). Sono in corso ulteriori aggiornamenti del quadro conoscitivo legati al fenomeno, per i quali si rinvia: - alla sezione "Difesa del suolo" del portale istituzionale della Provincia di Monza e della Brianza (https://bit.ly/3c0TkhJ) - alla sezione "Difesa del suolo - Studi e ricerche per la conoscenza del territorio e la difesa del suolo" del portale istituzionale regionale (https://bit.ly/3bXMtFF).
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title: Suscettività al fenomeno degli occhi pollini nel territorio di Monza e della Brianza
Date:
Date 2013-10-23
Date Type Revision Date
Resource responsible:
Organization name: Regione Lombardia
Role: Owner
Contact Info:
Phone: 02.6765.1
E-mail: sit_RL@regione.lombardia.it
Contact point:
Organization name: Regione Lombardia
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 02.6765.1
E-mail: sit_RL@regione.lombardia.it
Presentation format: mapDigital
Update frequency: Not planned
Type of spatial representation: Vectorial data
Equivalent Scale: 1: 25000
ISO topic categories:
planning - Cadastre
environment
Keywords:
Keyword: Parcelle catastali
Keyword: Sistemi di coordinate
Keyword: Siti protetti
Keyword: Utilizzo del territorio
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Keyword: eu
Keyword: occhi pollini
Keyword: monza
Keyword: brianza
Keyword: dissesto
Keyword: sprofondamenti
Keyword: sinkhole
Keyword: pai
Keyword: piano assetto idrogeologico
Keyword: iffi
Keyword: intervento dei fenomeni franosi in italia
Keyword: ispra
Keyword: istituto superiore per la ricerca ambientale
Keyword: wms
Keyword: web map service
Keyword: ambiente, aree protette e difesa del suolo
Keyword: Regional
Thesaurus:
Title: Spatial scope
Date:
Date 2019-05-22
Date Type Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude 9.01569297048793
East Bounding Longitude 9.526231892643619
North Bounding Latitude 45.804271249022264
South Bounding Latitude 45.49912154842346
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode.it
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Distribution
Distribution Format:
Format Name x-shapefile
Format Version arcgis10.x
Transfer Options:
URL: https://www.cartografia.servizirl.it/expo/rest/services/gpt/Grado_suscettivita/MapServer
Transfer Options:
URL: https://www.cartografia.servizirl.it/expo/services/gpt/Grado_suscettivita/MapServer/WMSServer?request=GetCapabilities&service=WMS
Transfer Options:
URL: https://www.geoportale.regione.lombardia.it/download-pacchetti?p_p_id=dwnpackageportlet_WAR_gptdownloadportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_dwnpackageportlet_WAR_gptdownloadportlet_metadataid=%7B46D1C88F-BEC2-4B23-8293-BA0F095FF686%7D
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name: Regione Lombardia
Role: Distributor
Contact Info:
Phone: 02.6765.1
E-mail: sit_RL@regione.lombardia.it
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 4 m
Lineage: Il grado di suscettività del territorio di Monza e della Brianza e le linee guida ad esso associate, contenuti nel PTCP in vigore dal 23/10/2013, derivano da studi specifici condotti nell'anno 2011 a supporto dell'elaborazione dello strumento di pianificazione provinciale. La raccolta originale di casi di emergenza del fenomeno, classificati in diverse tipologie di occhi pollini, è stata messa in relazione al contesto geologico di superficie e di sottosuolo, giungendo al modello, valido per l'intero territorio provinciale, che esprime la probabilità di presenza delle cavità rappresentato dalla mappa del grado di suscettività.