Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Q_25K_A04MINIERE Visualizza questa pagina nel portale RNDT


Information on Metadata
File Identifier: r_abruzz:00358:20140909:133931
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set utf8
Parent ID: r_abruzz:00358:20140909:133931
Hierarchy level: Dataset
Metadata Responsibile:
Organization name: Regione Abruzzo - Struttura Speciale di Supporto - Sistema Informativo Regionale
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0862363221
E-mail: infocartografia@regione.abruzzo.it
Website: http://www.regione.abruzzo.it/cartografia
Metadata Date Stamp: 2014-09-09
Standard name: DM - Regole tecniche RNDT
Standard version: 10 novembre 2011
Reference System Information
Reference System Information: WGS84
Data information
Identifier: r_abruzz:Q_25K_A04MINIERE
Series ID: r_abruzz:Q_25K_A04MINIERE
Abstract: La Feature Class Q_25K_A04MINIERE a geometria Polygon della CTRN alla scala 1:25.000 rappresenta la localizzazione e l'estensione di Miniere, Cave e torbiere. Derivante dalla banca dati realizzata in scala 1:5.000 del DBTI (Database Territoriale Integrato) multiscala che ha previsto l'adeguamento e la strutturazione, rispetto agli standard IntesaGis, del I e II lotto della CTRN e il successivo aggiornamento mediante la ripresa fotogrammetrica del 2007. Le informazioni geografiche sono state organizzate in gruppi gerarchici, secondo il modello definito nell'ambito dell'intesa Stato-Regioni sui Sistemi informativi geografici.
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title: Q_25K_A04MINIERE
Date:
Date 2010-06-30
Date Type Publication Date
Resource responsible:
Organization name: Regione Abruzzo
Role: Owner
Contact Info:
Phone: 0862363221
E-mail: infocartografia@regione.abruzzo.it
Website: http://www.regione.abruzzo.it/cartografia
Contact point:
Organization name: Regione Abruzzo - Struttura Speciale di Supporto - Sistema Informativo Regionale
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0862363221
E-mail: infocartografia@regione.abruzzo.it
Website: http://www.regione.abruzzo.it/cartografia
Presentation format: Immagine digitale
Type of spatial representation: Vectorial data
Equivalent Scale: 1:25000
ISO topic categories:
imagery BaseMaps EarthCover
Keywords:
Keyword: localizzazione miniere, CTR
Keyword: Utilizzo del territorio
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 20080601
Date Type Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude 13.0184879183418
East Bounding Longitude 14.7830135797829
North Bounding Latitude 42.8950814306641
South Bounding Latitude 41.6821022441264
Use Limitation: Nessuna limitazione d'uso
Legal Constraints:
Access Contraints: Other Restrictions
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints: L'accesso e la fruibilità al dato sono pubblici (Dato pubblico)
Security Constraints:
Classification: unclassified
Distribution
Distribution Format:
Format Name shape
Format Version Esri
Transfer Options:
URL: http://www.regione.abruzzo.it/cartografia
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name: Regione Abruzzo - Struttura Speciale di Supporto - Sistema Informativo Regionale
Role: Distributor
Contact Info:
Phone: 0862363221
E-mail: infocartografia@regione.abruzzo.it
Website: http://www.regione.abruzzo.it/cartografia
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Non richiesto
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Non richiesto
Conformity:
Title: INSPIRE Data Specifications
Date:
Date 2007-04-25
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m1m
Lineage: La CTRN alla scala 1:25.000 è ottenuta attraverso procedure di generalizzazione per il passaggio automatico da DB 1:5.000 a 1:10.000 e 1:25.000 utilizzando regole per la derivazione del DB25 in conformità con le Specifiche IntesaGis. In particolare il passaggio dei dati dalla scala 1:5.000 a 1:25.000 ha richiesto una manipolazione piuttosto pesante poiché le due scale appartengono a due classi diverse di rappresentazione con conseguente sfoltimento di elementi non rappresentabili alla nuova scala, semplificazione delle geometrie, accorpamento di elementi, eliminazione di elementi dimensionalmente non significativi, trasformazione di tipologie geometriche.