Information on Metadata
-
File Identifier: arpa_ve:c0903040_PopEspostaCEM
-
Metadata Language: Italian
-
Metadata Character Set
utf8
-
Parent ID: arpa_ve:c0903040_PopEspostaCEM
-
Hierarchy level: Dataset
-
Metadata Responsibile:
-
Organization name: ARPAV - Servizio Osservatorio Agenti Fisici
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: +39 0458016907
-
E-mail:
oraf@arpa.veneto.it
-
Website: http://www.arpa.veneto.it
-
Metadata Date Stamp: 2015-11-02
-
Standard name: DM - Regole tecniche RNDT
-
Standard version: 10 novembre 2011
Reference System Information
-
Reference System Information: ROMA40/OVEST
Data information
-
Identifier: c0903040_PopEspostaCEM
-
Series ID: c0903040_PopEspostaCEM
-
Abstract: Percentuale di popolazione esposta a determinati livelli di CEM per tipologia di sorgente (elettrodotti e impianti per teleradiocomunicazioni). Nel caso di esposizione a CEM di tipo RF, viene quantificata la popolazione esposta a determinati livelli di campo elettrico, prodotto dagli impianti SRB. Nel caso di esposizione a CEM di tipo ELF, viene quantificata la popolazione esposta a determinati livelli di campo magnetico, prodotto dagli elettrodotti. Nel 2015 il dato è stato aggiornato per la rilevazione dei CEM di tipo RF degli impianti SRB, non è stato aggiornato il dato per gli elettrodotti.
-
Language: Italian
-
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
-
Information:
-
Title: Percentuale di popolazione esposta a livelli di CEM per tipo sorgente
-
Date:
-
-
Date 2015-10-30
-
Date Type Publication Date
-
Resource responsible:
-
Organization name: ARPAV
-
Role: Owner
-
Contact Info:
-
Phone: +39 0458016907
-
E-mail:
oraf@arpa.veneto.it
-
Website: http://www.arpa.veneto.it
-
Organization name: ARPA Veneto
-
Role: Resource Provider
-
Contact Info:
-
Phone: +39 0458016907
-
E-mail:
oraf@arpa.veneto.it
-
Contact point:
-
-
Organization name: ARPAV - Osservatorio Agenti Fisici
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: +39 0458016907
-
E-mail:
oraf@arpa.veneto.it
-
Website: http://www.arpa.veneto.it
-
Presentation format: tableDigital
-
Update frequency: When needed
-
Type of spatial representation: Non-spatial table data
-
Equivalent Scale: 1:
10000
-
ISO topic categories:
- environment
-
Keywords:
-
-
Keyword: Salute umana e sicurezza
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
Date:
-
-
Date 2008-06-01
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Regional
-
Thesaurus:
-
Title: Spatial Scope
-
Date:
-
-
Date 2019-05-22
-
Date Type Publication Date
-
Geographical area:
-
-
West Bounding Longitude 10.6229368792133
-
East Bounding Longitude 13.1022304265516
-
North Bounding Latitude 46.680462222327
-
South Bounding Latitude 44.7944402180517
-
Temporal Extent:
-
-
Begin Date 2010-01-01
-
End Date 2015-12-31
-
Other details and supplemental information:
- LR 27/93, LQ 36/01, DPCM 8/7/2003
-
Use Limitation: CCBY
-
Legal Constraints:
-
-
Access Contraints: License
-
Usage Constraints: License
-
Security Constraints:
-
-
Classification: unclassified
Distribution
-
Distribution Format:
-
-
Format Name
MS Excel
-
Format Version
2007
-
Transfer Options:
-
-
URL: http://idt.regione.veneto.it
-
Distributor:
-
-
Distributor Contact:
-
-
Organization name: Regione Veneto - Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia
-
Role: Distributor
-
Contact Info:
-
Phone: +39 0412792577
-
E-mail:
ptrc.cartografia@regione.veneto.it
-
Website: http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/sistema-informativo-territoriale
Quality
-
Quality level: Dataset
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
-
Conformity:
-
-
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
-
Date:
-
-
Date 2010-12-08
-
Date Type Publication Date
-
Positional accuracy:
-
-
Value:
m
1
m
-
Lineage: Per l'esposizione a campi RF è stata seguita la seguente procedura: 1. sono stati utilizzati modelli di calcolo teorici per quantificare i livelli di campo elettrico prodotto dagli impianti SRB nell'area di interesse.2. è stata suddivisa la popolazione in classi di livello di campo elettrico (utilizzo dei dati relativi alle sezioni di censimento ISTAT).Per l'esposizione a campi ELF:1. sono stati utilzzati modelli di calcolo teorici per definire delle aree di esposizione a diverse soglie (per esempio 0.2 microtesla, 3 microtesla, 10 microtesla) in prossimita' degli elettrodotti2. sono state assegnati, sulla base delle sezioni di censimento ISTAT, il numero di abitanti per edificio3. sono stati conteggiati il numero di edifici all'interno delle aree individuate al punto 1, ed è stato fatto un conteggio complessivo della popolazione espostaPer le unita' di misura: n. di abitanti o % di abitanti per classi di esposizione per CEM di tipo RF (si considera il campo elettrico); n. di abitanti o % di abitanti per classi di esposizione per CEM di tipo ELF (si considera il campo magnetico, e per esempio si possono considerare alcune soglie come 0.2 microtesla, 3 microtesla e 10 microtesla)Per l'esposizione a campi ELF:- uso di modelli di calcolo teorici per definire delle aree di esposizione a diverse soglie (per esempio 0.2 microtesla, 3 microtesla, 10 microtesla) in prossimità degli elettrodotti- assegnazione, sulla base delle sezioni di censimento ISTAT, del n.di abitanti/edificio- conteggio nel numero di edifici all'interno delle aree individuate al punto 1, e conteggio complessivo della popolazione esposta