Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
-
File Identifier: arpa_ve:c0902010_AbitazSuperRadon
-
Metadata Language: Italian
-
Metadata Character Set
utf8
-
Parent ID: arpa_ve:c0902010_AbitazSuperRadon
-
Hierarchy level: Dataset
-
Metadata Responsibile:
-
Organization name: ARPAV - Servizio Osservatorio Agenti Fisici
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: +39 0458016907
-
E-mail:
oraf@arpa.veneto.it
-
Website: http://www.arpa.veneto.it
-
Metadata Date Stamp: 2017-12-04
-
Standard name: Linee guida RNDT
-
Standard version: 2.0
Reference System Information
-
Reference System Information: Monte-Mario-Italy1
Data information
-
Identifier: arpa_ve:c0902010_AbitazSuperRadon
-
Series ID: arpa_ve:c0902010_AbitazSuperRadon
-
Abstract: Percentuale di abitazioni attese superare un determinato livello di riferimento di concentrazione media annua di radon. Area in cui almeno il 10% delle abitazioni è attesa superare il livello di riferimento raccomandato di concentrazione media annua di radon di 200 Bq/m3 (livello indicato nella DGRV n. 79 del 18/01/02).
-
Language: Italian
-
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
-
Information:
-
Title: Percentuale di abitazioni attese superare un determinato livello di riferimento di concentrazione media annua di radon
-
Date:
-
-
Date 2017-12-04
-
Date Type Publication Date
-
Resource responsible:
-
Organization name: ARPAV
-
Role: Owner
-
Contact Info:
-
Phone: +39 0458016907
-
E-mail:
oraf@arpa.veneto.it
-
Website: http://www.arpa.veneto.it
-
Organization name: ARPA Veneto
-
Role: Resource Provider
-
Contact Info:
-
Phone: +39 0458016907
-
E-mail:
oraf@arpa.veneto.it
-
Contact point:
-
-
Organization name: ARPAV - Servizio Osservatorio Agenti Fisici
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: +39 0458016907
-
E-mail:
oraf@arpa.veneto.it
-
Website: http://www.arpa.veneto.it
-
Presentation format: tableDigital
-
Update frequency: Not planned
-
Type of spatial representation: Non-spatial table data
-
Equivalent Scale: 1:
10000
-
ISO topic categories:
- environment
-
Keywords:
-
-
Keyword: Salute umana e sicurezza
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
Date:
-
-
Date 2008-06-01
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Regional
-
Thesaurus:
-
Title: Spatial scope
-
Date:
-
-
Date 2019-05-22
-
Date Type Publication Date
-
Geographical area:
-
-
West Bounding Longitude 10.6229368792133
-
East Bounding Longitude 13.1022304265516
-
North Bounding Latitude 46.680462222327
-
South Bounding Latitude 44.7944402180517
-
Temporal Extent:
-
-
Begin Date 2006-01-01
-
End Date 2006-12-31
-
Other details and supplemental information:
- D.Lgs 230/95 mod. d.Lgs 241/00, Capo III bis. Raccomandazione Euratom 90/143 del 21/2/1990.DGRV n. 79 del 18/01/02.
-
Legal Constraints:
-
-
Access Contraints:
-
Other Constraints:
-
Legal Constraints:
-
-
Usage Constraints: Other Restrictions
-
Other Constraints:
Licenza CCBY
-
Security Constraints:
-
-
Classification: unclassified
Distribution
-
Distribution Format:
-
-
Format Name
MS Excel
-
Format Version
2007
-
Transfer Options:
-
-
URL: http://idt.regione.veneto.it
-
Distributor:
-
-
Distributor Contact:
-
-
Organization name: Regione Veneto-UO Sistema Informativo Tutela e Sviluppo del Territorio
-
Role: Distributor
-
Contact Info:
-
Phone: +39 0412792011
-
E-mail:
idt@regione.veneto.it
-
Website: http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/sistema-informativo-territoriale
Quality
-
Quality level: Dataset
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
-
Conformity:
-
-
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
-
Date:
-
-
Date 2010-12-08
-
Date Type Publication Date
-
Positional accuracy:
-
-
Value:
m
1
m
-
Lineage: Dati necessari: valori di concentrazione media annua rilevati in abitazioni, normalizzati alla condizione di piano terra e poi di tipologia abitativa standard rispetto al piano.
Metodologia: per ciascuna unità di monitoraggio pari alle sezioni della C.T.R. 1:10.000 in cui sono state monitorate mediamente più di 5 abitazioni, si calcolano, secondo l'ipotesi di log-normalità dei dati, i valori di media geometrica GM e di deviazione standard geometrica GSD e, per ultimo, il valore dell'indicatore percentuale di abitazioni attese superare il livello di riferimento LR mediante la funzione deviata normale standardizzata Z:
Utilizzo di algoritmi interpolativi per ovviare all'assenza di dati per alcune sezioni della C.T.R. e agli effetti prodotti sulle GM stesse da carenze e distorsioni statistiche nel campionamento (piramide retta a base quadrata).