Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Arpa Piemonte - Pioggia ultime 3h

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: arlpa_to:04.02.01_p-D_2011-07-05-12:36
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set utf8
Parent ID: arlpa_to:04.02.01_p-D_2011-07-05-12:36
Hierarchy level: Dataset
???catalog.mdParam.rndt.general.hierarchyLevelName Dataset
Metadata Responsibile:
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 011 19680111
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
Website: http://www.arpa.piemonte.it
Metadata Date Stamp: 2011-07-05
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: WGS84/UTM 32N
Data information
Identifier: arlpa_to:04.02.01_p
Series ID: arlpa_to:04.02.01_p
Abstract: Misure del livello pluviometrico registrate in tempo reale dalle stazioni della rete meteoidrografica regionale gestita da Arpa Piemonte e validate automaticamente. I dati vengono elaborati per ottenere la pioggia cumulata nelle ultime 3h.I dati sono aggiornati ogni 20 minuti con un ritardo di circa un'ora ed i tempi sono espressi nel sistema dell'ora locale.Le stazioni della rete sono suddivise in quattro tipologie fondamentali: Stazione Pluviometrica - la dotazione strumentale minima consiste in un pluviometro a cui si associano localmente altri sensori meteorologici; Stazione Meteorologica - le stazioni complete dispongono di pluviometro, termometro, igrometro, misuratore della velocità e direzione del vento e localmente barometro e radiometro; Stazione Nivometrica - In ambiente di alta montagna, le stazioni aggiungono alla normale configurazione meteorologica, i sensori di altezza della neve e temperatura del manto nevoso. I dati nivologici così rilevati integrano quelli raccolti dalla rete nivometrica manuale, fornendo indicazioni relative ad aree non presidiate e di particolare interesse; Stazione Idrometrica - la dotazione strumentale minima consiste in un idrometro ad ultrasuoni a cui si associano localmente un idrometro a pressione e vari sensori meteopluviometrici.
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Thumbnail:
http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/thumbnail/TR_pioggia_IMG.png
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.url: http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/thumbnail/TR_pioggia_IMG.png
Information:
Title: Arpa Piemonte - Pioggia ultime 3h
Date:
Date 1988
Date Type Creation Date
Date:
Date 2005-01
Date Type Publication Date
Date:
Date 2010-03
Date Type Revision Date
Resource responsible:
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Role: Owner
Contact Info:
Phone: 011 19680111
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
Website: http://www.arpa.piemonte.it
Contact point:
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 011 19680111
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
Website: http://www.arpa.piemonte.it
Presentation format: mapDigital
Update frequency: Continuosly
Type of spatial representation: Vectorial data
Equivalent Scale: 1: 10000
ISO topic categories:
climatology - Meteorology - Atmosphere
Keywords:
Keyword: Elementi geografici meteorologici
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Keyword: monitoraggio ambientale
Keyword: meteorologia
Keyword: climatologia
Thesaurus:
Title: GEMET - Concepts, version 2.4
Date:
Date 2019-01-28
Date Type Publication Date
Keyword: Regionale
Thesaurus:
Title: Spatial scope
Date:
Date 2019-05-22
Date Type Publication Date
Keyword: EU
Keyword: RNDT
Keyword: pioggia
Keyword: pluviometria
Keyword: rete meteo
Keyword: rete di monitoraggio
Keyword: pluviometro
Keyword: pluviometri
Keyword: meteo piemonte
Keyword: precipitazioni
Keyword: cumulata pluviometrica
Geographical area:
West Bounding Longitude 6.5099
East Bounding Longitude 9.2517
North Bounding Latitude 46.5847
South Bounding Latitude 43.984
Temporal Extent:
Begin Date 1988
End Date 2030
Use Limitation: Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints: http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/Licenza_map_service.pdf
Distribution
Distribution Format:
Format Name x-shapefile
Format Version ESRI-Shapefile
Transfer Options:
URL: https://webgis.arpa.piemonte.it/ags/rest/services/meteorologia_clima/TR_pioggia_3h/MapServer
Transfer Options:
URL: https://www.meteo3r.it/a
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Role: Distributor
Contact Info:
Phone: 011 19680111
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
Website: http://www.arpa.piemonte.it
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 4 m
Lineage: Il dataset ed il relativo servizio sono stati realizzati attraverso la georeferenziazione delle stazioni tramite le coordinate presenti nella Banca Dati Meteorologica e lo sviluppo di un collegamento dinamico ed in tempo reale con un sottoinsieme delle misure (tutti i parametri) rilevate dalla rete meteoidrografica.La rete meteoidrografica regionale in teletrasmissione in tempo reale, la cui realizzazione si è avviata nel 1988, è configurata in funzione delle specifiche esigenze di rilevamento secondo 4 tipologie funzionali, per un totale di oltre 400 impianti, raggiungendo una densità media di una stazione ogni 100 km2. Una maglia di stazioni meteorologiche definisce il quadro sinottico della regione, una maglia più fitta di stazioni termopluviometriche controlla la situazione di ogni bacino montano o collinare di rilievo, una corona di stazioni nivometriche fornisce informazioni sul manto nevoso, le stazioni idrometriche registrano i livelli dei principali corsi d'acqua piemontesi. Grazie ad accordi interregionali attualmente la rete meteoidrografica copre l'intero bacino idrografico del Po tramite collegamenti in tempo reale con il Canton Ticino, la Valle d'Aosta, la Liguria, la Lombardia, l'Emilia Romagna ed il Veneto. La modularità della rete di monitoraggio consente di integrare le stazioni meteorologiche classiche con sensori specifici dedicati al monitoraggio di particolari grandezze, quali per esempio i sensori di tempo presente e i nefoipsometri.