Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Arpa Piemonte - Valutazione modellistica annuale dello stato di Qualita' dell'Aria (su passo comunale o di griglia)

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: arlpa_to:04.01.01-D_2015-07-13-14:03
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set utf8
Parent ID: arlpa_to:04.01.01-D_2015-07-13-14:03
Hierarchy level: Dataset
???catalog.mdParam.rndt.general.hierarchyLevelName Dataset
Metadata Responsibile:
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 011 19680111
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
Website: http://webgis.arpa.piemonte.it
Metadata Date Stamp: 2015-07-13
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: WGS84/UTM 32N
Data information
Identifier: arlpa_to:04.01.01
Series ID: arlpa_to:04.01.01
Abstract: Il dataset rappresenta le distribuzioni spaziali (su passo di griglia) degli indicatori dei principali inquinanti atmosferici su tutto il territorio regionale.I dati sono il risultato dell'applicazione di un sistema modellistico di trasformazione chimica, trasporto e dispersione degli inquinanti, messo a punto da ARPA Piemonte a supporto dei compiti istituzionali della direzione Ambiente della Regione Piemonte in materia di Valutazioni (annuali) della qualità dell'aria in ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 5 del d.lgs 155/2010. I campi di concentrazione degli inquinanti, prodotti dal sistema modellistico con cadenza oraria, vengono aggregati temporalmente su base annuale per la costruzione, sulla griglia di calcolo, degli indicatori definiti dal d.lgs 155/2010. Nel dettaglio sono calcolati e resi disponibili:- la media annua del particolato PM10 (espressa in microg/m3)- il numero di giorni di superamento del valore limite (50 microg/m3) e delle soglie di valutazione superiore (35 microg/m3) ed inferiore (25 microg/m3) per la media giornaliera del PM10;- il percentile 90.41 della distribuzione giornaliera di PM10, corrispondente al 36esimo valore più elevato;- la media annua del particolato PM2.5 (espressa microg/m3);- la media annua degli ossidi totali di azoto (espressa in microg/m3);- la media annua del biossido di azoto (espressa in microg/m3);- il percentile 93.1 della distribuzione del massimo giornaliero della media mobile su otto ore dell'ozono, corrispondente al 26esimo valore più elevato;- numero di superamenti del valore a lungo termine di 120 microg/m3 per il massimo giornaliero della media mobile su otto ore dell'ozono;- il percentile 99.79 della distribuzione oraria di biossido di azoto, corrispondente al 19esimo valore più elevato;
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Thumbnail:
http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/thumbnail/q_a_piemonte_2010.jpg
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.url: http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/thumbnail/q_a_piemonte_2010.jpg
Information:
Title: Arpa Piemonte - Valutazione modellistica annuale dello stato di Qualita' dell'Aria (su passo comunale o di griglia)
Date:
Date 2010-06-30
Date Type Creation Date
Date:
Date 2015-07-13
Date Type Publication Date
Date:
Date 2019-06-10
Date Type Revision Date
Resource responsible:
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Role: Owner
Contact Info:
Phone: 011 19680111
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
Website: http://webgis.arpa.piemonte.it
Organization name: Regione Piemonte, Direzione Ambiente, Settore Risanamento Acustico, Elettromagnetico ed Atmosferico e Grandi Rischi Ambientali
Role: Originator
Contact Info:
E-mail: info@sistemapiemonte.it
Website: http://www.regione.piemonte.it
Contact point:
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 011 19680111
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
Website: http://webgis.arpa.piemonte.it
Presentation format: mapDigital
Update frequency: Not planned
Type of spatial representation: Vectorial data
Equivalent Scale: 1: 10000
ISO topic categories:
climatology - Meteorology - Atmosphere
Keywords:
Keyword: Elementi geografici meteorologici
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Keyword: monitoraggio ambientale
Keyword: meteorologia
Keyword: climatologia
Thesaurus:
Title: GEMET - Concepts, version 2.4
Date:
Date 2019-01-28
Date Type Publication Date
Keyword: Regionale
Thesaurus:
Title: Spatial scope
Date:
Date 2019-05-22
Date Type Publication Date
Keyword: Directive 2008/50/EC
Keyword: Management zones and agglomerations (Air Quality Directive)
Keyword: Model areas (Air Quality Directive)
Thesaurus:
Title: INSPIRE priority data set
Date:
Date 2018-04-04
Date Type Publication Date
Keyword: EU
Keyword: RNDT
Keyword: opendata
Keyword: modelli di qualità dell'aria
Keyword: inquinamento atmosferico
Keyword: kriging
Keyword: PM10
Keyword: PM2.5
Keyword: biossido di azoto
Keyword: ozono
Keyword: ossidi di azoto
Keyword: d.lgs 155/2010
Keyword: trasporto di inquinanti
Keyword: dispersione di inquinanti
Geographical area:
West Bounding Longitude 6.5099
East Bounding Longitude 9.2517
North Bounding Latitude 46.5847
South Bounding Latitude 43.984
Temporal Extent:
Begin Date 2007
End Date 2019
Use Limitation: Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints: Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (attribuzione: Arpa Piemonte - Geoportale) - https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_Geoportale_Arpa_Piemonte.pdf
Distribution
Distribution Format:
Format Name x-shapefile
Format Version ESRI-Shapefile
Transfer Options:
URL: https://webgis.arpa.piemonte.it/ags/rest/services/aria/q_a_piemonte_wm/MapServer
Transfer Options:
URL: https://webgis.arpa.piemonte.it/ags/services/aria/q_a_piemonte_wm/MapServer/WMSServer?request=GetCapabilities&service=WMS
Transfer Options:
URL: https://webgis.arpa.piemonte.it/ags/services/aria/q_a_piemonte_wm/MapServer/WFSServer?request=GetCapabilities&service=WFS
Transfer Options:
URL: https://webgis.arpa.piemonte.it/secure_apps/aria_modellistica_webapp/index.html
Transfer Options:
URL: https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/Download/ARIA_Modellistica.zip
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Role: Distributor
Contact Info:
Phone: 011 19680111
E-mail: webgis@arpa.piemonte.it
Website: http://webgis.arpa.piemonte.it
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 4 m
Lineage: Il quadro normativo nazionale e comunitario (attualmente rappresentato dal d.lgs 155/2010, recepimento della direttiva 2008/50/CE) stabilisce che la valutazione della qualità dell'aria deve essere realizzata utilizzando sia misure effettuate in siti fissi sia tecniche di valutazione modellistica. Coerentemente con tale quadro normativo la Valutazione modellistica Annuale sullo stato della Qualità dell'aria in Piemonte è stata realizzata con un approccio integrato che sfrutta le differenti tipologie informative disponibili in Regione Piemonte: la prima è rappresentata dalle misure della rete regionale di rilevamento della qualità dell'aria (SRRQA) disponibile solamente per un piccolo numero di localizzazioni spaziali, la seconda dai campi di concentrazione ad alta risoluzione spaziale prodotti dal sistema modellistico di trasporto, dispersione e trasformazione chimica degli inquinanti in atmosfera messo a punto ed utilizzato operativamente da ARPA Piemonte. Il sistema modellistico è basato sull'applicazione dei modelli euleriani di chimica e trasporto, in grado di produrre simulazioni ad elevata risoluzione di campi tridimensionali di concentrazione dei principali inquinanti atmosferici, stimati a partire dai valori di concentrazione iniziali e ai bordi dell'area di calcolo e dalle emissioni orarie introdotte nei punti griglia, cui vengono applicati meccanismi di trasporto, dispersione e deposizione derivati dalla meteorologia e fenomeni di trasformazione chimica. Le simulazioni sono state condotte con la versione prognostica del sistema modellistico. E' un sistema multiscala, in grado di effettuare le simulazioni di qualità dell'aria su differenti domini a differente risoluzione. A partire da un dominio di background a bassa risoluzione, tramite la tecnica delle griglie innestate viene effettuata la discesa di scala su sotto-domini ad alta risoluzione (domini target). Tale approccio permette di simulare le dinamiche di dispersione, trasporto e trasformazione degli inquinanti nei domini target considerando nel contempo anche gli effetti delle sorgenti emissive localizzate al loro esterno, e di meglio descrivere i fenomeni d'accumulo (ad esempio legati allo smog fotochimico) caratterizzati da più grandi scale spaziali. Il sistema modellistico prognostico utilizza come dati meteorologici d'ingresso i campi tridimensionali prodotti dal modello meteorologico prognostico non idrostatico ad aria limitata COSMO-I7 (www.cosmo-model.org), acquisito operativamente da ARPA Piemonte nelle attività legate al Centro Funzionale della Protezione Civile. Le condizioni al contorno sul dominio di background sono invece predisposte a partire dalle simulazioni di analisi condotte su scala continentale messe a disposizione dal servizio Prev'Air (www.prevair.org) .Le condizioni al contorno sul dominio regionale e sui domini target non sono necessarie, poiché le griglie di simulazione sono collegate (innestate) tra loro. Le emissioni sono calcolate a partire dall'Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (I.R.E.A.) della Regione Piemonte nella versione più aggiornata disponibile in riferimento all'anno di simulazione (IREA 2007), integrato con le informazioni riguardanti gli inventari emissivi dei territori confinanti e compresi nei domini di simulazione. A valle delle simulazioni modellistiche l'introduzione dei dati di qualità dell'aria nei campi di concentrazione viene effettuata utilizzando una particolare tecnica di interpolazione statistica, il kriging in deriva esterna (KDE). In sintesi il KDE può quindi essere visto come una nuova versione del sistema modellistico corretto con le osservazioni. I dati di qualità dell'aria sono stati assimilati solo per gli inquinanti a maggiore criticità, ovvero particolato PM10 e PM2.5, ozono, ossidi e biossido di azoto. La base dati osservativa con cui eseguire la procedura di kriging è stata costruita, per ciascuno degli inquinanti considerati, selezionando dall'intera rete regionale del SRRQA e dalle reti di rilevamento delle regioni limitrofe (Lombardia e Valle d'Aosta) le stazioni con una rappresentatività spaziale congruente con la risoluzione di 4 km alla quale sono condotte le simulazioni e tali da garantire nel loro insieme una copertura sufficientemente omogenea del territorio regionale.