Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
-
File Identifier: adbpo:SW01:20121212:1048324
-
Metadata Language: Italian
-
Metadata Character Set
utf8
-
Parent ID: adbpo:SW01:20121212:1048324
-
Hierarchy level: Dataset
-
Metadata Responsibile:
-
Organization name: Autorità di bacino del fiume Po
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
E-mail:
massimo.pancaldi@adbpo.it
-
Website: http://www.adbpo.it
-
Metadata Date Stamp: 2012-12-12
-
Standard name: Linee guida RNDT
-
Standard version: 2.0
Reference System Information
-
Reference System Information: ED50-UTM32N
Data information
-
Identifier: adbpo:SW01MarinoCostiere
-
Series ID: adbpo:SW01
-
Abstract: I corpi idrici marino-costieri sono definiti nella direttiva 2000/60/CE come quelle acque superficiali situate tra la linea di base di riferimento per definire il limite delle acque territoriali e una linea immaginaria distante, in ogni suo punto, un miglio nautico dal più vicino punto della linea di base. Il limite interno dei corpi idrici marino-costieri si può estendere eventualmente fino al limite esterno delle acque di transizione.
Nel distretto idrografico del fiume Po è stato definito uno solo corpo idrico per le acque marino-costiere.
-
Language: Italian
-
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
-
Information:
-
Title: Corpi idrici acque marino-costiere
-
Date:
-
-
Date 2012-09-28
-
Date Type Revision Date
-
Date:
-
-
Date 2010-02-24
-
Date Type Creation Date
-
Resource responsible:
-
Organization name: Autorità di bacino del fiume Po
-
Role: Publisher
-
Contact Info:
-
E-mail:
massimo.pancaldi@adbpo.it
-
Website: http://www.adbpo.it
-
Organization name: Autorità di bacino del fiume Po
-
Role: Processor
-
Contact Info:
-
E-mail:
massimo.pancaldi@adbpo.it
-
Website: http://www.adbpo.it
-
Contact point:
-
-
Organization name: Autorità di bacino del fiume Po
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
E-mail:
beatrice.bertolo@adbpo.it
-
Website: http://www.adbpo.it
-
Presentation format: Mappa digitale
-
Update frequency: When needed
-
Type of spatial representation: Vectorial data
-
Equivalent Scale: 1:
10000
-
ISO topic categories:
- environment
- inland Waters
-
Keywords:
-
-
Keyword: Idrografia
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
Date:
-
-
Date 2008-06-01
-
Date Type Publication Date
-
Geographical area:
-
-
West Bounding Longitude 12.22957811
-
East Bounding Longitude 12.60734269
-
North Bounding Latitude 45.22210928
-
South Bounding Latitude 44.49613668
-
Temporal Extent:
-
-
Begin Date 2010-02-24
-
End Date 2015-12-21
-
Legal Constraints:
-
-
Access Contraints:
-
Other Constraints:
-
Legal Constraints:
-
-
Usage Constraints: Other Restrictions
-
Other Constraints: Il dato è di proprietà dell'Autorità di Bacino del Fiume Po che ha concesso l'uso ad Arpa Piemonte nell'ambito delle attività di cooperazione con AdBPo.
-
Security Constraints:
-
-
Classification: unclassified
Distribution
-
Distribution Format:
-
-
Format Name
x-shapefile
-
Format Version
ArcView 3.2
-
Transfer Options:
-
-
URL: http://www.adbpo.it/download/PdGPo_CorpiIdrici/DEF_marino-costiere_settembre2012/
-
Distributor:
-
-
Distributor Contact:
-
-
Organization name: Autorità di bacino del fiume Po
-
Role: Distributor
-
Contact Info:
-
E-mail:
massimo.pancaldi@adbpo.it
-
Website: http://www.adbpo.it
Quality
-
Quality level: Dataset
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
-
Conformity:
-
-
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
-
Date:
-
-
Date 2010-12-08
-
Date Type Publication Date
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Non richiesto
-
Conformity:
-
-
Title: Data Specification on Hydrography
-
Date:
-
-
Date 2010-04-26
-
Date Type Publication Date
-
Positional accuracy:
-
-
Value:
m
10
m
-
Lineage: Le Regioni Emilia-Romagna e Veneto hanno identificato, per la parte di costa di propria competenza, i corpi idrici acque marino-costiere sulle proprie basi informative, ottenute in tempi diversi con varie modalità (in generale elaborati per la redazione dei Piani di Tutela delle Acque) e nominalmente caratterizzati dalla scala 1:10.000, e hanno consegnato i risultati in formato shape nei propri diversi sistemi di riferimento. Le informazioni associate sono state ottenute dai dati dei monitoraggi disponibili o sulla base di giudizi esperti (stato chimico, stato ecologico, stato ambientale complessivo) e sulla base di valutazioni esperte (obiettivo ecologico e obiettivo chimico). I dati originari sono stati convertiti nel sistema di riferimento ED50 UTM32, integrati rispetto alle informazioni mancanti (tipologia, codice corpo idrico) e qualificati rispetto al fatto di essere corpi idrici interregionali e rispetto alla provenienza (Regione), quindi uniti in uno strato informativo unico, da cui sono estratti i presenti shape.
I fattori considerati per individuare i corpi idrici sono stati la natura del substrato (fondi mobili o fondi duri) e la profondità media (superiore o inferiore a 30 m ad una distanza dalla linea di costa pari ad 1 miglio nautico). Per il distretto del fiume Po è stato individuato un solo corpo idrico sulla base della omogeneità di questi parametri e delle pressioni.