Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Distretto Po - Autorita di bacino del fiume Po (ITN008) - FHRM - Direttiva Alluvioni - Mappe di pericolosita da alluvione 2013 - scenari di bassa, media e alta probabilita

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: adbpo:FHRM01:20170511:105705
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set utf8
Parent ID: adbpo:FHRM01:20170511:105705
Hierarchy level: Dataset
Metadata Responsibile:
Organization name: Autorità di bacino del fiume Po
Role: Point Of Contact
Contact Info:
E-mail: massimo.pancaldi@adbpo.it
Website: http://www.adbpo.gov.it
Metadata Date Stamp: 2013-12-22
Standard name: Linee guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: ETRS89-GRS80
Data information
Identifier: adbpo:FHRM01
Series ID: adbpo:FHRM01
Abstract: Flood Hazard and Risk Maps (FHRM) - Mappe di pericolosità e di rischio di alluvioni nel bacino del fiume Po previste dalla Direttiva 2007/60/CE, contenenti la delimitazione delle aree di pericolosità per gli scenari di bassa, media e alta probabilità e per vari tempi di ritorno e informazioni associate relative agli elementi coinvolti: popolazione, impianti IED, attività economiche, beni culturali e paesaggio, ambiente. La struttura è dada da un data base (formato Access) con le informazioni descrittive delle aree di pericolosità e dai dati vettoriali delle aree in formato shape file (un'apposita tabella del data base registra la corrispondenza fra codice dell'area nello shape e numero progressivo del'area nel db).
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title: Distretto Po - Autorita di bacino del fiume Po (ITN008) - FHRM - Direttiva Alluvioni - Mappe di pericolosita da alluvione 2013 - scenari di bassa, media e alta probabilita
Date:
Date 2013-12-22
Date Type Creation Date
Resource responsible:
Organization name: Autorità di bacino del fiume Po
Role: Resource Provider
Contact Info:
E-mail: massimo.pancaldi@adbpo.it
Website: http://www.adbpo.gov.it
Contact point:
Organization name: Autorità di bacino del fiume Po
Role: Point Of Contact
Contact Info:
E-mail: massimo.pancaldi@adbpo.it
Website: http://www.adbpo.gov.it
Presentation format: mapDigital
Update frequency: When needed
Type of spatial representation: Vectorial data
Equivalent Scale: 1: 25000
ISO topic categories:
inland Waters
Keywords:
Keyword: Zone a rischio naturale
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Keyword: Floods Directive
Thesaurus:
Title: WISE metadata keywords, publication, 2009-10-01
Date:
Date 2009-10-01
Date Type Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude 6.54946
East Bounding Longitude 12.5432
North Bounding Latitude 46.6367
South Bounding Latitude 44.0536
Temporal Extent:
Begin Date 2013-12-22
End Date 2018-12-22
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints: Il dato è di proprietà dell'Autorità di Bacino del Fiume Po che ha concesso l'uso ad Arpa Piemonte nell'ambito delle attività di cooperazione con AdBPo.
Security Constraints:
Classification: unclassified
Distribution
Distribution Format:
Format Name x-shapefile
Format Version ArcGIS 10.0
Transfer Options:
URL: http://www.adbpo.it/PDGA_Documenti_Piano/alluvioni/Specifiche_UE/Complessivo_20141006/
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name: Autorità di bacino del fiume Po
Role: Distributor
Contact Info:
E-mail: massimo.pancaldi@adbpo.it
Website: http://www.adbpo.gov.it
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Non richiesto
Conformity:
Title: INSPIRE Data Specific Natural Risk Zones
Date:
Date 2013-12-10
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 10 m
Lineage: Le mappe di pericolosità sono state elaborate secondo approcci metodologici differenziati per i diversi ambiti territoriali, di seguito definiti: - Reticolo principale: costituito dall'asta del fiume Po e dai suoi principali affluenti nei tratti di pianura e nei principali fondovalle montani e collinari (lunghezza complessiva pari a circa 5.000 km). - Reticolo secondario collinare e montano: costituito dai corsi d'acqua secondari nei bacini collinari e montani e dai tratti montani dei fiumi principali (lunghezza complessiva pari a circa 25.000 km). - Reticolo secondario di pianura: costituito dai corsi d'acqua secondari di pianura gestiti dai Consorzi di bonifica e irrigui nella medio bassa pianura padana. - Aree costiere marine: sono le aree costiere del mare Adriatico in prossimità del delta del fiume Po. - Aree costiere lacuali: sono le aree costiere dei grandi laghi alpini (Lago Maggiore, Como, Garda, ecc.). L'attività è stata svolta su base regionale e successivamente aggragata a livello di Distretto. Le attività sono state svolte dall'AdbPo per l'ambito del reticolo principale e dalle Regioni per il proprio territorio con riferimento agli altri ambiti. Non tutti i dati prodotti in questa fase erano previsti dalle specifiche UE. I dati sono stati convertiti nello stesso sistema di riferimento (SR), utilizzando i sistemi di conversione presenti nei prodotti GIS disponibili, normalizzati, selezionati rispetto alle specifiche UE e aggregati a livello di Distretto, quindi convertiti nel sistema di riferimento richiesto dalla UE. In particolare la produzione dei dati delle aree di pericolosità è stata effettuata: - Regione Emilia-Romagna: con il sw ArcGIS 10.0 nel SR WGS84 UTM32 - Regione Liguria: con il sw GeoMedia nel SR Roma40 GaussBoaga (fuso ovest) - Regione Lombardia: con il sw ArcGIS 10.0 nel SR WGS84 UTM32 - Regione Piemonte: con il sw QGis nel SR WGS84 UTM32 - PA di Trento: con il sw ArcGIS 10.2 nel SR WGS84 UTM32 - Regione Valle d'Aosta: con il sw ArcGIS nel SR ED50 UTM32 - Regione Veneto: con il sw ArcMap nel SR Roma40 GaussBoaga (fuso ovest) - AdbPo: con il sw ArcGIS nel SR WGS84 UTM32. La conversione al SR WGS84 UTM32 (nei casi in cui si è operato il altro SR) è stata effettuata: - Regione Liguria: con il sw Convergo (IGM) - Regione Valle d'Aosta: con il sw ArcGIS - Regione Veneto: con il sw Convergo (IGM) La PA di Trento ha consegnato i dati nel SR ETRS89 LAEA utilizzando il sw di conversione di ArcGIS 10.1 I dati prodotti sono stati convertiti dall'ìAdbPo nel SR ETRS89 UTM32 con il sw ArcGis ArcView 10, con cui si sono svolte le elaborazioni di qualificazione dei dati e di mosaicatura a livello di distretto. Il risultato finale è stato anche convertito nel SR WGS84 UTM32 e nel SR geografico ETRS89.