Skip to content
Geoportal RNDT
Feedback
About
Help
Register
Login
Cart
Launch Map Viewer
Home
Search
Browse
Italiano
Italiano
English
English
English
Italiano
Details
Review
Relationships
Preview
.
MaGIC Foglio 04 La Spezia - Isobate 50m (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier:
PCM:MaGIC1_03_04:20160630:143000
Metadata Language:
Italian
Metadata Character Set
utf8
Parent ID:
PCM:MaGIC1_03_04:20160630:143000
Hierarchy level:
Dataset
???catalog.mdParam.rndt.general.hierarchyLevelName
Dataset
Metadata Responsibile:
Organization name:
PCM - Dipartimento della Protezione Civile
Role:
Point Of Contact
Contact Info:
E-mail:
sisterritoriale@protezionecivile.it
Website:
http://www.protezionecivile.gov.it
Metadata Date Stamp:
2016-06-30
Standard name:
Linee Guida RNDT
Standard version:
2.0
Reference System Information
Reference System Information:
ETRS89-XYZ
Data information
Identifier:
PCM:MaGIC1_03_04
Series ID:
PCM:MaGIC1_03_04
Abstract:
Linee batimetriche che uniscono i punti che hanno la stessa profondità sotto il livello del mare, con intervallo di 50 metri, nelle aree di scarpata sottomarina (profondità oltre -150 metri).
Language:
Italian
Character set:
UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title:
MaGIC Foglio 04 La Spezia - Isobate 50m (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Date:
Date
2013-05-31
Date Type
Publication Date
Resource responsible:
Organization name:
PCM - Dipartimento della Protezione Civile
Role:
Owner
Contact Info:
E-mail:
ufficio.pre@protezionecivile.it
Website:
http://www.protezionecivile.gov.it
Organization name:
CNR - IGAG
Role:
Author
Contact Info:
E-mail:
francesco.chiocci@uniroma1.it
Website:
http://www.magicproject.it/index.php/it/
Organization name:
GeoAzur Universitè de Nice - Sophia Antipolis - CNRS
Role:
Author
Contact Info:
E-mail:
direction@geoazur.unice.fr
Website:
https://geoazur.oca.eu/
Contact point:
Organization name:
PCM - Dipartimento della Protezione Civile
Role:
Point Of Contact
Contact Info:
E-mail:
ufficio.pre@protezionecivile.it
Website:
http://www.protezionecivile.gov.it
Presentation format:
mapDigital
Update frequency:
Not planned
Type of spatial representation:
Vectorial data
Equivalent Scale:
1: 50000
ISO topic categories:
oceans
Keywords:
Keyword:
Regioni marine
Thesaurus:
Title:
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date
2008-06-01
Date Type
Publication Date
Keyword:
physical oceanography
Keyword:
continental shelf
Thesaurus:
Title:
GEMET - Concepts, version 2.4
Date:
Date
2019-01-28
Date Type
Publication Date
Keyword:
Nazionale
Thesaurus:
Title:
Spatial scope
Date:
Date
2019-05-22
Date Type
Publication Date
Keyword:
EU
Keyword:
opendata
Keyword:
Mar Ligure
Keyword:
Liguria
Keyword:
batimetria
Geographical area:
West Bounding Longitude
9.17443
East Bounding Longitude
9.86538
North Bounding Latitude
44.34903
South Bounding Latitude
44.03081
Other details and supplemental information:
Intesa operativa tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della protezione civile e l'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del 20 dicembre 2006, n.621 di Rep., in attuazione dell'Accordo Quadro stipulato in data 20 giugno 2006 n.591 di Rep. con il Consiglio Nazionale delle Ricerche; Scientific and Operational Agreement signed in Rome, April 12th 2010 between Department of National Civil Protection, Italy and GeoAzur Universitè de Nice - Sophia Antipolis - CNRS, France.
RUOLIIstituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGAG-CNR), Centro di Competenza per i Rischi Geologici, Idrogeologici e Marino-Costieri.Direttore: Dott. Paolo MessinaResponsabile del Progetto Magic: Prof. Francesco Latino Chiocci, Università "La Sapienza", Dipartimento di Scienze della Terra.Altri Organismi Scientifici partecipanti al Progetto:- Istituto di Scienze del Mare (ISMAR-CNR), Bologna- Istituto per l’Ambiente Marino e Costiero (IAMC-CNR), Napoli- Consorzio Interuniversitario per le Scienze Marine (Conisma), Roma- Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS),Trieste- Istituto Idrografico della Marina Militare (IIM), GenovaATTRIBUTI (sempre presenti) DEL DATASETFID, ObjectID, identificatore di sistemaShape, Geometry, geometriaName, text(4), etichetta cartografica quotaLayer, text(26), tipo di isobataElevation, short integer, quota
Use Limitation:
Dati non utilizzabili ai fini della navigazione.
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints:
Other Restrictions
Other Constraints:
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Distribution
Distribution Format:
Format Name
x-shapefile
Format Version
n/a
Transfer Options:
URL:
https://github.com/pcm-dpc/MaGIC/tree/master/MaGIC-1/fogli/dati/04-LaSpezia/isobate
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name:
PCM - Dipartimento della Protezione Civile
Role:
Distributor
Contact Info:
E-mail:
redazione@protezionecivile.it
Website:
www.protezionecivile.gov.it
Quality
Quality level:
Dataset
Conformity:
Conformity Level:
Not evaluated
Description:
Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title:
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date
2010-12-08
Date Type
Publication Date
Positional accuracy:
Value:
m 1 m
Lineage:
Le isobate sono state generate utilizzando il software Global Mapper a partire dal grid dei dati originali alla risoluzione di 1 metro. Sono state de-selezionate leopzioni Interpolate to fill small gaps in data e appended unit lable. Il cursore è stato posizionato completamente a sinistra (less semplification) per ottenere la minima semplificazione delle isobate. A seguito della generazione delle isobate i set di dati sono stati editati per l’eliminazione dei vettori privi di significato morfologico,come ad esempio “l’effetto bordo” o l’effetto dovuto al cattivo allineamento delle spazzate su fondopiano, o altri elementi non indicativi di una reale morfologia. Per ovviare al problema della selezione multipla, dopo aver selezionato l’insieme delle isobate con il cursore, è stato utilizza lo shift per de-selezionare le contours da non cancellare.