Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Magic2 Classificazione avanzata di una porzione di costa calabro-tirrenica alla presenza di pericolosità geologica a mare. Modellizzazione di eventi tsunamigenici, dettaglio massimo sulla costa dovuto all'effetto di tutte le frane tsunamigeniche presenti nel settore in studio. (geotiff) (RNDT-Dataset) - Versione 2.0

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: PCM:CNR_IGAG_75:20170201:10:59:10
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set utf8
Parent ID: PCM:CNR_IGAG_75:20170201:10:59:10
Hierarchy level: Dataset
???catalog.mdParam.rndt.general.hierarchyLevelName Dataset
Metadata Responsibile:
Organization name: CNR-IGAG
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: +39 06 49914822
E-mail: daniele.casalbore@uniroma1.it
Metadata Date Stamp: 2017-02-01
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: ETRS89-XYZ
Data information
Identifier: PCM:CNR_IGAG_75
Series ID: PCM:CNR_IGAG_75
Abstract: Questo documento è un geotiff che rappresenta la classificazione della costa calabro-tirrenica in relazione alla presenza di lineamenti di pericolosità geologica a mare.La classificazione evidenzia la suscettività dei diversi tratti costieri ad un possibile evento tsunamigenico. In questa carta viene presentato il dettaglio massimo sulla costa dovuto all'evento tsunamigenico dovuto all'attivazione di tutte le frane ritenute potenzialmente tsunamigeniche, presenti nel settore di studio.Nel tratto di mare prospiciente il settore costiero analizzato sono presenti nicchie di frana potenzialmente tsunamigeniche su ognuna delle quali è stata modellizzata la propagazione dell’onda emessa nel caso di un evento. La linea di costa è stata, così, classificata secondo tre differenti livelli di suscettività, funzione dell'altezza d'onda prodotta dell'evento.
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title: Magic2 Classificazione avanzata di una porzione di costa calabro-tirrenica alla presenza di pericolosità geologica a mare. Modellizzazione di eventi tsunamigenici, dettaglio massimo sulla costa dovuto all'effetto di tutte le frane tsunamigeniche presenti nel settore in studio. (geotiff) (RNDT-Dataset) - Versione 2.0
Date:
Date 2016-06-18
Date Type Creation Date
Date:
Date 2017-02-01
Date Type Publication Date
Date:
Date 2016-11-29
Date Type Revision Date
Resource responsible:
Organization name: PCM - Dipartimento della Protezione Civile
Role: Owner
Contact Info:
E-mail: ufficio.pre@protezionecivile.it
Website: https://www.protezionecivile.gov.it
Organization name: CNR-IGAG
Role: Originator
Contact Info:
E-mail: francesco.chiocci@uniroma1.it
Website: https://www.igag.cnr.it/
Contact point:
Organization name: CNR-IGAG
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: +39 06 49914822
E-mail: daniele.casalbore@uniroma1.it
Presentation format: mapDigital
Update frequency: Not planned
Type of spatial representation: Raster data
ISO topic categories:
oceans
geoscientific Information
Keywords:
Keyword: Geologia
Keyword: Regioni marine
Keyword: Zone a rischio naturale
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Keyword: Marine Geology
Keyword: Geomorphology
Thesaurus:
Title: GEMET - Concepts, version 2.4
Date:
Date 2019-01-28
Date Type Publication Date
Keyword: Nazionale
Thesaurus:
Title: Spatial scope
Date:
Date 2019-05-22
Date Type Publication Date
Keyword: EU
Keyword: opendata
Keyword: Calabria_frana tsun_dettaglio massimo
Keyword: frane potenzialmente tsunamigeniche
Keyword: classificazione avanzata
Keyword: costa calabra
Keyword: Calabria
Keyword: mar Tirreno meridionale
Keyword: dati multibeam
Keyword: altezza d'onda
Keyword: modellizzazione evento tsunamigenico
Keyword: georischi marini
Geographical area:
West Bounding Longitude 15.65335275
East Bounding Longitude 16.00637628
North Bounding Latitude 38.54286687
South Bounding Latitude 38.21371533
Other details and supplemental information:
Accordo del 24/12/2014: Accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/1990 e dell’art. 6 della Legge L. 225/1992 tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile e il C.N.R. Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria per il supporto al Dipartimento della Protezione Civile per la realizzazione di attività legate al miglioramento, mantenimento e utilizzo dei prodotti del progetto MAGIC, in ambito di prevenzione e di gestione tecnica di emergenze derivanti da pericolosità geologiche marine.

Ruoli: Responsabile scientifico del presente accordo per l’IGAG è il Prof. Francesco Latino Chiocci; Responsabili scientifici per il Dipartimento sono i Direttori Generali prof. Mauro Dolce e prof. Mauro Rosi .Responsabili Enti partecipanti al Progetto: Prof. Francesco Latino Chiocci per il CNR-IGAG; Prof. Paolo Orrù per il Conisma; Dott. Fabiano Gamberi per il CNR-ISMAR; Dott.ssa Francesca Budillon per il CNR-IAMC.
Use Limitation: Essendo il progetto MaGIC rivolto alla sola mappatura e individuazione degli elementi di pericolosità dei fondali marini, la definizione del rischio esula dagli scopi del progetto e non sono state previste indagini ad hoc. Quindi la definizione dei punti di criticità si basa su dati acquisiti per altri scopi e non omogenei nell’area. Similmente non sono disponibili informazioni sugli insediamenti e le infrastrutture marine e costiere presenti nell’area. I dati e le mappe prodotte non sono utilizzabili per la navigazione.
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Distribution
Distribution Format:
Format Name tiff
Format Version geotiff_release_1
Transfer Options:
URL: https://github.com/pcm-dpc/MaGIC/tree/master/MaGIC-2/Attivita_2_Classificazione_delle_coste/Attivita_2b_Classificazione_avanzata/raster/classificazione_di_dettaglio_frants/Calabria_frana_tsun_tot.tif
Transfer Options:
URL: http://www.protezionecivile.gov.it/media-comunicazione/dossier/dettaglio/-/asset_publisher/default/content/progetto-magic
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name: PCM - Dipartimento della Protezione Civile
Role: Distributor
Contact Info:
E-mail: redazione@protezionecivile.it
Website: https://www.protezionecivile.gov.it
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 100 m
Lineage: Nell’area studio scelta per la classificazione avanzata della costa calabro-tirrenica sono state mappate 236 nicchie di distacco (ad ognuna delle quali è stato associato un proprio identificativo). La parametrizzazione morfometrica di queste nicchie ha permesso di calcolare in maniera speditiva il potenziale tsunamigenico attraverso la stima della massima altezza dell’onda di maremoto generata sul baricentro della frana, attraverso le equazioni semi-empiriche di Watts et al. (2005). Delle 236 nicchie di distacco, sono state quindi selezionate per la successiva fase di simulazione della propagazione dell’onda di maremoto solamente quelle potevano essere associate a frane che avessero generato un valore di ampiezza d'onda maggiore o uguale di 0.5 m. L’analisi si è quindi ristretta 10 casi, che si ritiene siano i soli che nell’area avrebbero potuto avere un significativo impatto sulla circostante costa, aumentando l’ampiezza in base all’effetto di shoaling. Per simulare la propagazione dell'onda associata ai 10 eventi di frana è stato utilizzato il codice TUNAMI (Imamura, 1996). Per ogni evento, è stata dapprima calcolata la distribuzione tridimensionale dell'iniziale elevazione d'acqua sul baricentro della frana attraverso le equazioni semi-empiriche di Watts et al. (2005), inserite all'interno del codice TUNAMI da Brune et al. (2010). Il risultato di questo lavoro ha permesso di redigere delle mappe che rappresentano la classificazione della costa calabro-tirrenica in funzione del livello di suscettività della stessa ad un possibile evento tsunamigenico. Tale classificazione segue i seguenti valori da 1 a 3:1- Suscettività bassa. Area costiera che risente dell'effetto di un evento tsunamigenico caratterizzato da altezza d'onda minori di 2,5m.2- Suscettività media. Area costiera che risente dell'effetto di un evento tsunamigenico caratterizzato da altezza d'onda comprese tra 2,5 e 5m.3- Suscettività alta. Area costiera che risente dell'effetto di un evento tsunamigenico caratterizzato da altezza d'onda superiori di 5m.Per una completa comprensione dell’elaborato, leggere il documento metodologico di riferimento.