Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
-
File Identifier: PCM:CNR_IGAG_07:20170109:13:18:32
-
Metadata Language: Italian
-
Metadata Character Set utf8
-
Parent ID: PCM:CNR_IGAG_07:20170109:13:18:32
-
Hierarchy level: Dataset
-
???catalog.mdParam.rndt.general.hierarchyLevelName Dataset
-
Metadata Responsibile:
-
Organization name: CNR-IGAG
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: +39 06 49914822
-
E-mail: daniele.casalbore@uniroma1.it
-
Metadata Date Stamp: 2017-01-09
-
Standard name: Linee Guida RNDT
-
Standard version: 2.0
Reference System Information
-
Reference System Information: ETRS89-XYZ
Data information
-
Identifier: PCM:CNR_IGAG_07
-
Series ID: PCM:CNR_IGAG_07
-
Abstract: Questo documento è una mappa (geotiff) che rappresenta Punti di Criticità (PC) mappati nel progetto Magic1 e la loro gerarchizzazione (eseguita nel progetto Magic2). In particolare questa mappa mostra il settore del mar della Sardegna.Per gerarchizzazione si intende la suddivisione dei PC in 5 tipologie principali in relazione al processo geologico a cui sono associati: testate di canyon/canale, frane, lineamenti tettonici, vulcani e fuoriuscita di fluidi (Pockmark).Oltre a queste esistono altre due tipologie nelle quali rientrano i PC non classificabili per mancanza di dati ed i PC rientranti in altre categorie (relitti, etc). È importante sottolineare come la gerarchizzazione dei PC è relativa in quanto essa avviene all’interno di ogni categoria (non devono essere comparati tra loro punti di criticità riferiti a rischi di diverso tipo) similmente a quanto succede a terra ad es. per i diversi rischi naturali (idrogeologico, sismico, vulcanico).Nel Progetto Magic sono stati definiti Punti di Criticità uno o più elementi morfo-batimetrici in corrispondenza dei quali, a giudizio dell’interpretatore, si potrebbe generare un fenomeno in grado di provocare danni alle circostanti infrastrutture e/o comunità costiere. La definizione dei PC tiene conto di tutti i tipi di dato disponibili (storici, sismici, modellazione) e si basa anche sulle conoscenze specifiche degli interpretatori nelle diverse aree. Tutto questo implica che l’individuazione dei PC è estremamente soggettiva e relazionata alle conoscenze e dati pregressi a disposizione dell’interpretatore. Per una completa comprensione del prodotto leggere il documento metodologico di riferimento.
-
Language: Italian
-
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
-
Information:
-
Title: Magic2 Mappa della gerarchizzazione dei punti di criticità (PC): mar della Sardegna. (RNDT-Dataset) - Versione 2.0
-
Date:
-
-
Date 2016-11-18
-
Date Type Creation Date
-
Date:
-
-
Date 2017-01-09
-
Date Type Publication Date
-
Resource responsible:
-
Organization name: PCM - Dipartimento della Protezione Civile
-
Role: Owner
-
Contact Info:
-
E-mail: ufficio.pre@protezionecivile.it
-
Website: https://www.protezionecivile.gov.it
-
Organization name: CNR-IGAG
-
Role: Originator
-
Contact Info:
-
E-mail: francesco.chiocci@uniroma1.it
-
Website: https://www.igag.cnr.it/
-
Contact point:
-
-
Organization name: CNR-IGAG
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: +39 06 49914822
-
E-mail: daniele.casalbore@uniroma1.it
-
Presentation format: mapDigital
-
Update frequency: Not planned
-
Type of spatial representation: Raster data
-
ISO topic categories:
- oceans
- geoscientific Information
-
Keywords:
-
-
Keyword: Geologia
-
Keyword: Regioni marine
-
Keyword: Zone a rischio naturale
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
Date:
-
-
Date 2008-06-01
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Marine Geology
-
Keyword: Geomorphology
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - Concepts, version 2.4
-
Date:
-
-
Date 2019-01-28
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Nazionale
-
Thesaurus:
-
Title: Spatial scope
-
Date:
-
-
Date 2019-05-22
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: EU
-
Keyword: opendata
-
Keyword: sardegna_classif PC
-
Keyword: Punti di criticità
-
Keyword: Suscettività della costa
-
Keyword: Dati multibeam
-
Keyword: Coste italiane
-
Keyword: mar della Sardegna
-
Geographical area:
-
-
West Bounding Longitude 5.30599821
-
East Bounding Longitude 10.29766755
-
North Bounding Latitude 41.56409869
-
South Bounding Latitude 38.20811637
-
Other details and supplemental information:
- Accordo del 24/12/2014: Accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/1990 e dell’art. 6 della Legge L. 225/1992 tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile e il C.N.R. Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria per il supporto al Dipartimento della Protezione Civile per la realizzazione di attività legate al miglioramento, mantenimento e utilizzo dei prodotti del progetto MAGIC, in ambito di prevenzione e di gestione tecnica di emergenze derivanti da pericolosità geologiche marine.
Ruoli: Responsabile scientifico del presente accordo per l’IGAG è il Prof. Francesco Latino Chiocci; Responsabili scientifici per il Dipartimento sono i Direttori Generali prof. Mauro Dolce e prof. Mauro Rosi .Responsabili Enti partecipanti al Progetto: Prof. Francesco Latino Chiocci per il CNR-IGAG; Prof. Paolo Orrù per il Conisma; Dott. Fabiano Gamberi per il CNR-ISMAR; Dott.ssa Francesca Budillon per il CNR-IAMC.
-
Use Limitation: Essendo il progetto MaGIC rivolto alla sola mappatura e individuazione degli elementi di pericolosità dei fondali marini, la definizione del rischio esula dagli scopi del progetto e non sono state previste indagini ad hoc. Quindi la definizione dei punti di criticità si basa su dati acquisiti per altri scopi e non omogenei nell’area. Similmente non sono disponibili informazioni sugli insediamenti e le infrastrutture marine e costiere presenti nell’area. I dati e le mappe prodotte non sono utilizzabili per la navigazione.
-
Legal Constraints:
-
-
Access Contraints:
-
Other Constraints:
-
Legal Constraints:
-
-
Usage Constraints: Other Restrictions
-
Other Constraints: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Distribution
-
Distribution Format:
-
-
Format Name tiff
-
Format Version geotiff_release_1
-
Transfer Options:
-
-
URL: https://github.com/pcm-dpc/MaGIC/tree/master/MaGIC-2/Attivita_1_gerarchizzazione_PC/raster/sardegna_classif_PC.tif
-
Transfer Options:
-
-
URL: http://www.protezionecivile.gov.it/media-comunicazione/dossier/dettaglio/-/asset_publisher/default/content/progetto-magic
-
Distributor:
-
-
Distributor Contact:
-
-
Organization name: PCM - Dipartimento della Protezione Civile
-
Role: Distributor
-
Contact Info:
-
E-mail: redazione@protezionecivile.it
-
Website: https://www.protezionecivile.gov.it
Quality
-
Quality level: Dataset
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
-
Conformity:
-
-
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
-
Date:
-
-
Date 2010-12-08
-
Date Type Publication Date
-
Positional accuracy:
-
-
Value: m 100 m
-
Lineage: I Punti di Criticità sono le aree geologicamente meritevoli di attenzione individuate nei 73 Fogli, realizzati dai medesimi Enti, nel Progetto Magic1.I Punti di Criticità segnalano uno o più elementi morfo-batimetrici in corrispondenza dei quali, a giudizio dell’interpretatore, si potrebbe generare un fenomeno in grado di provocare danni alle circostanti infrastrutture e/o comunità costiere. La definizione dei PC tiene conto di tutti i tipi di dato disponibili (storici, sismici, modellazione) e si basa anche sulle conoscenze specifiche degli interpretatori nelle diverse aree. Tutto questo implica che l’individuazione dei PC è estremamente soggettiva e relazionata alle conoscenze e dati pregressi a disposizione dell’interpretatore.