I dati rappresentano la litologia, le faglie e i sovrascorrimenti della Lombardia alla scala 1:250.000. E' stata ottenuta dalla digitalizzazione della versione cartacea della Carta Geologica realizzata in collaborazione con l'Università degli Studi di Mil...
Il database della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:500.000 è stato realizzato negli anni 90 dalla digitalizzazione del formato analogico della carta. Tutte le informazioni contenute nel database sono basate su un criterio di rilevamento di tipo lito-...
Carta Geologica d'Italia 1:50.000 - Edizione aggiornata
La carta 1:50.000 descrive la geologia del territorio emiliano-romagnolo consentendo rappresentazioni e valutazioni di estremo dettaglio: infatti per la sua redazione si è partiti dai rilevamenti di base effettuati alla scala 1:10.000. Tale passaggio nece...
Carta geologica dell'Appennino emiliano-romagnolo 1:10.000 (immagini raster) - Edizione 2002
L'opera di consultazione della Carta Geologica dell'Appennino Emiliano-Romagnolo è costituita da 4 CD Rom, ognuno dei quali contiene un subset delle 151 immagini che attualmente formano la serie. Il contenuto dell'opera consiste in una raccolta di immagin...
Carta Geologica dell'Appennino Emiliano-Romagnolo 1:10.000 - Edizione cartacea
Con la realizzazione della Carta geologica alla scala 1:10.000, la Regione ha inteso dotarsi di uno strumento conoscitivo dettagliato, tale da rappresentare la base di riferimento per analisi mirate ed approfondimenti in aree e per tematiche specifiche. E...
Carta Geologica delle Unità Liguridi dell'Area del Pollino
Aree in cui ricadono le litologie a rischio amianto.
La Carta Geologica delle Unità Liguridi individua le aree oggetto della mappatura come aree di affioramento di rocce contenenti amianto, a seguito della loro caratterizzazione litologica, petrografica e...
Carta Geologica di pianura dell'Emilia-Romagna 1:250.000 - Edizione 1999
L'elaborazione, realizzata originariamente alla scala 1:100.000 e successivamente ridotta al 250.000, vuole essere il primo schema di riferimento per la conoscenza degli ambienti sedimentari della pianura emiliano-romagnola. Per un migliore inquadramento ...
WFS della cartografia geologica di sintesi della Regione Emilia-Romagna, contenente le mappe dei raggruppamenti delle formazioni e delle successioni stratigrafiche sulla base del rispettivo dominio paleogeografico di sedimentazione.
WMS della cartografia geologica di sintesi della Regione Emilia-Romagna, contenente le mappe dei raggruppamenti delle formazioni e delle successioni stratigrafiche sulla base del rispettivo dominio paleogeografico di sedimentazione.
Documento di sintesi che rappresenta l’intero territorio regionale, la Carta è il risultato dell’assemblaggio di documenti di cartografia geologica già pubblicati (o in corso di pubblicazione), privilegiando quelli più recenti, che variamente coprono porz...
La cartografia geologica dei mari italiani alla scala 250k ha lo scopo di fornire una rappresentazione sintetica dell'assetto geologico e stratigrafico dei margini continentali italiani, basata su criteri uniformi per facilitare il confronto tra zone adia...
Il servizio permette il download della geologia alla scala 1:25.000 proveniente dal progetto CARG (Cartografia Geologica 1:50.000). Gli stati presenti in questo servizio sono solo quelli relativi alle unità geologiche, agli elementi tettonico-strutturali ...
La cartografia geologica dei mari italiani alla scala 250k ha lo scopo di fornire una rappresentazione sintetica dell'assetto geologico e stratigrafico dei margini continentali italiani, basata su criteri uniformi per facilitare il confronto tra zone adia...
Il dataset in formato raster relativo alla Carta Geologica d'Italia alla scala 1:1.250.000, edita dal Servizio Geologico d'Italia (APAT oggi ISPRA) nel 2005, è stato realizzato dalla carta analogica pubblicata in due lingue. La legenda è composta di 128 v...
The web map service allows to view as background the Geological Map of Italy at the scale 1:1.250.000; published by Geological Survey of Italy - ISPRA in 2004. This service is useful to have a reference background for evaluating the geologic setting and t...
Il dataset in formato raster relativo alla Carta Geologica d'Italia alla scala 1:1.000.000, edita dal Servizio Geologico d'Italia (APAT oggi ISPRA) nel 2005, è stato realizzato dalla carta analogica pubblicata in due lingue. La legenda è composta di 128 v...
Il catalogo raster della Carta Geologica d'Irtalia alla scala 1:500.000 rappresenta il mosaico dei raster ottenuti dai 5 fogli analagici della Carta Geologica.
Banca dati relativa alla Carta Geologica d'Italia in scala 1:50.000 formato raster. Il progetto CARG prevede la realizzazione di 652 fogli a copertura nazionale. Ad oggi sono stati finanziati e in corso di realizzazione 280 fogli.
Il servizio permette di visualizzare come sfondo la carta Geologica del progetto CARG e quella edita dal SGN prima del CARG alla scala 1:50.000. La geologia raster è utilizzabile come sfondo di riferimento e/o per l'analisi delle formazioni e litologie af...
Le Carte Geologiche Regionali rappresentano le caratteristiche delle formazioni geologiche e l'evoluzione geomorfologica del territorio. I fogli pubblicati sono: 212040 Lago di Ortiglieto, 212050 Case Cornareto, 212060 Monte Acuto, 212070 Pian Castagna, 2...
I rilievi sono stati relaizzati nell'ambito del progetto di Cartografia Geologica Regionale con riferimento alla L.R. n. 7/1989 - Copertura: Corrispondente agli squadri n. 231.1 e 231.4 - Origine: Rilevamento geologico scala 1:10000
Le Carte Geologiche Regionali rappresentano le caratteristiche delle formazioni geologiche e l'evoluzione geomorfologica del territorio. I fogli pubblicati sono: 212.2 Urbe, 212.1 Tiglieto e 212.3 Sassello completo del foglio 212.4 Monte Acuto
II rilievi sono stati finanziati e realizzati nell'ambito del Progetto Strategico Alcotra- RiskNat anni 2009-2012. I fogli pubblicati sono: 257.1 Pigna e 257.2 Dolceacqua - Copertura: Riferita al Foglio 257 Dolceacqua - sc. 1:50000 - Origine: Rilevamento ...
I rilievi sono stati finanziati e realizzati nell'ambito del Progetto Strategico Alcotra- RiskNat 2009-2012. I fogli pubblicati sono: 259.3 Imperia e 259.4 Diano Marina - Copertura: Riferita al foglio 259 Imperia - sc. 1:50000 - Origine: Rilevamento geol...
I rilievi sono stati finanziati e realizzati nell'ambito del Progetto Strategico Alcotra- RiskNat 2009-2012 - riguardano sia la parte a terra che quella a mare. I fogli pubblicati sono i n. 270.1 e 270.2 Ventimiglia - Copertura: Corrispondente al Foglio n...
Carta geologica regionale 1:25.000 - Edizione 2005
Il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, dal 2001 ha curato la pubblicazione delle carte geologiche in scala 1:25.000 del territorio regionale, a partire dai dati disponibile dalla Cartografia Geologica 1:50.000 (Progetto CARG). Si prevede il completam...
Carta Geologica Regionale con elementi di Geomorfologia (CGR) sc. 1:25000 - tav. 214.3 - Bargagli
I rilievi sono stati realizzati nell'ambito del progetto di Cartografia Geologica Regionale con elementi di geomorfologia, con riferimento alla L.R. n. 7/1989 - Copertura: Corrispondente allo squadro n. 214.3 - Origine: Rilevamento geologico scala 1:10000
Carta Geologica Regionale con elementi di Geomorfologia (CGR) sc. 1:25000 - tav. 229.1 - Varazze
I rilievi sono stati realizzati nell'ambito del progetto di Cartografia Geologica Regionale con elementi di geomorfologia, con riferimento alla L.R. n. 7/1989 - Copertura: Corrispondente allo squadro n. 229.1 - Origine: Rilevamento geologico scala 1:10000
Carta Geologica Regionale con elementi di Geomorfologia (CGR) sc. 1:25000 - tav. 229.3 - Vado Ligure
I rilievi sono stati realizzati nell'ambito del progetto di Cartografia Geologica Regionale con elementi di geomorfologia, con riferimento alla L.R. n. 7/1989 - Copertura: Corrispondente allo squadro n. 229.3 - Origine: Rilevamento geologico scala 1:10000
Carta Geologica Regionale con elementi di Geomorfologia (CGR) sc. 1:25000 - tav. 229.4 - Savona
I rilievi sono stati realizzati nell'ambito del progetto di Cartografia Geologica Regionale con elementi di geomorfologia, con riferimento alla L.R. n. 7/1989 - Copertura: Corrispondente allo squadro n. 229.4 - Origine: Rilevamento geologico scala 1:10000
Il catalogo raster della Carta Geologico Strutturale d'Italia alla scala 1:500.000 rappresenta il mosaico dei raster ottenuti dai 6 fogli analagici della Carta Geologico-strutturale d'Italia edita dal CNR.
Carta Geologica Strutturale raster 1:500k - View Service
Il servizio permette di visualizzare come sfondo la carta Geologico-strutturale d'Italia alla scala 1:500.000 mosaicata su 6 fogli, edita dal CNR. La visualizzazione della geologia strutturale serve come sfondo di riferimento e/o per l'analisi delle infor...
La Carta Geologica vettoriale in scala 1:10.000 della Regione Umbria è costituita da diversi livelli informativi visualizzati sotto forma di punti, linee e poligoni che rappresentano:
- unità cartografabili geologiche e litologie,
- elementi geomorfologi...
La Carta geologica in scala 1:25.000 contiene una serie di tematismi che riguardano la rappresentazione di affioramenti, di unità geologiche e campioni, ambienti deposizionali, lotologie, elementi geomorfologici, antropici, strutturali, processi geologici...
Carta geologica, 1:25.000 - Ambienti deposizionali e litologie - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli ambienti deposizionali e le litologie in forma poligonale, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionatI a livello...
Carta geologica, 1:25.000 - Descrizione del sottosuolo tramite isolinee - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente la descrizione del sottosuolo tramite isolinee in forma lineare, rilevate nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livel...
Carta geologica, 1:25.000 - Elementi geomorfologici e antropici lineari - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi geomorfologici e antropici in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regi...
Carta geologica, 1:25.000 - Elementi geomorfologici e antropici poligonali - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi geomorfologici e antropici in forma poligonale, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello r...
Carta geologica, 1:25.000 - Elementi geomorfologici e antropici puntuali - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi geomorfologici e antropici in forma puntuale, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello reg...
Carta geologica, 1:25.000 - Elementi strutturali - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente elementi strutturali significativi, in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regional...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente i limiti delle unita geologiche in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente oggetti geologici che rappresentano dei livelli guida (in ambito chimico, o paleontologico, o stratigrafico), in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le aree poligonali che hanno subito dei particolari processi geologici, rilevate nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati ...
Carta geologica, 1:25.000 - Punti di osservazione e misura - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente indicazioni sui punti di osservazioni geologiche e sui dati strutturali, in forma puntuale, misurati alla scala dell'affioramento, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazional...
Carta geologica, 1:25.000 - Risorse e prospezioni - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi appartenenti alle risorse e alle prospezioni del territorio regionale, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e ...
Carta geologica, 1:25.000 - Tracciati geologici e geofisici - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente indicazioni sulle tracce delle sezioni geologiche e geofisiche, in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e re...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le unita cartografabili geologiche, e collegamenti con altre tabelle contenenti informazioni sul tipo di unita, litologie, ambienti deposizionali in forma poligonale, rilevate nell'ambito del proget...
Aggiornamento, modifica e perfezionamento della preesistente cartografia geologica Gis della Regione Lazio, che ha dato origine ad una carta geologica regionale informatizzata in scala 1:25.000