1
Indice
INDICE........................................................................................................................................ 1
1. HEADER .............................................................................................................................. 2
1.1. Social network .............................................................................................................................. 2
1.2. Feed RSS ....................................................................................................................................... 2
1.3. Accedi ai servizi ............................................................................................................................ 2
1.4. Cambio lingua .............................................................................................................................. 2
1.5. Opzioni di accessibilità ................................................................................................................. 2
1.6. Cerca nel sito ................................................................................................................................ 2
2. FOOTER .............................................................................................................................. 3
3. ACCEDI AI SERVIZI ............................................................................................................... 4
4. PASSWORD DIMENTICATA .................................................................................................. 5
5. HOME PAGE........................................................................................................................ 6
6. VISUALIZZAZIONE RISULTATI ............................................................................................... 9
6.1. Carrello ....................................................................................................................................... 10
6.2. Menu Dettagli ............................................................................................................................ 10
6.3. Menu Apri .................................................................................................................................. 11
6.4. Menu Servizi OGC ....................................................................................................................... 11
6.5. Menu Scarica ............................................................................................................................. 11
7. SCHEDA METADATI ........................................................................................................... 12
8. RICERCA DETTAGLIATA ..................................................................................................... 13
8.1. Vedi filtri ..................................................................................................................................... 13
8.2. Vedi anteprima risultati ............................................................................................................. 16
9. COS’È/VISUALIZZAZIONE STATISTICHE .............................................................................. 18
10. RICERCA CONTENUTI NEL SITO ...................................................................................... 21
2
1. Header
L’header del sito è comune a tutte le pagine e presenta al suo interno gli elementi descritti nei
paragrafi seguenti.
1.1. Social network
Cliccando su una delle icone dei social è possibile effettuare il login
e pubblicare sul proprio account il link alla pagina desiderata.
1.2. Feed RSS
Cliccando sul pulsante si visualizzano i feed RSS del sito rndt.gov.it., cui è
possibile abbonarsi se in possesso dell’apposito plug-in.
1.3. Accedi ai servizi
Tramite il pulsante Accedi ai servizi”, le Pubbliche
amministrazioni e gli amministratori del sito possono
accedere alle loro funzionalità esclusive e modificare i dati
del proprio profilo.
1.4. Cambio lingua
Al primo accesso al sito rndt.gov.it., l’uso dei cookie rileva
automaticamente la lingua utilizzata dal browser. E’ possibile modificare
la lingua selezionando la sigla desiderata tra italiano e inglese.
1.5. Opzioni di accessibilità
Le opzioni di accessibilità consentono di effettuare uno zoom, di
impostare i colori in alto contrasto e di reimpostare la
visualizzazione predefinita.
1.6. Cerca nel sito
Tramite la barra di ricerca è possibile effettuare una ricerca
nei contenuti editoriali del sito, visualizzati nella pagina
Ricerca contenuti nel sito”.
Fig. 1 Pulsanti di condivisione con i social
network
Fig. 2 Pulsante di visualizzazione dei
fedd RSS
Fig. 3 Pulsante di accesso ai servizi
Fig. 4 Pulsanti di cambio lingua
Fig. 5 Pulsanti di accessibilità
Fig. 6 Barra di ricerca nel sito
3
2. Footer
All’interno del footer vengono visualizzati i contatti dell’Agenzia nazionale per l’Italia Digitale (AgID),
i loghi istituzionali e una breve presentazione degli obiettivi del portale. Tramite i pulsanti sul fondo
è possibile accedere alle pagine relative alle informazioni sul sito e alle note legati.
Fig. 7 Footer
4
3. Accedi ai servizi
NOTA: L’accesso ai servizi è permesso solo alle Pubbliche Amministrazioni accreditate presso AgID.
La pagina di login è accessibile tramite il pulsante Accedi presente nell’header del sito.
È possibile visualizzare/nascondere il valore della password cliccando
sull’icona dell’occhio.
Tramite l’inserimento delle credenziali fornite da AgID, l’utente della
pubblica amministrazione può accedere alle funzionalità specifiche
del suo profilo. In caso di password dimenticata, nella pagina è
presente un link che reindirizza alla pagina “Password dimenticata”.
5
4. Password dimenticata
NOTA: L’accesso ai servizi è permesso solo alle Pubbliche Amministrazioni accreditate presso AgID.
Tramite l’inserimento dell’indirizzo di posta elettronica è possibile
ricevere un messaggio con un collegamento alla pagina di ripristino
della password.
Fig. 9 Maschera di recupero password
6
5. Home page
L’home page è la maschera principale del sito, da cui è possibile effettuar una rapida ricerca sui
metadati, visualizzare una delle statistiche disponibili e visualizzare alcune delle notizie.
Il diagramma a torta “Tipologia metadati” restituisce in tempo
reale l’informazione sulla tipologia di metadati contenuti
nell’archivio. Cliccando sulla voce “Visualizza tutte le statistiche”,
l’utente viene reindirizzato alla pagina “Cos’è/Visualizzazione
Statistiche” di visualizzazione delle statistiche dei metadati.
I tab alla destra del grafico mostrano un elenco di
notizie provenienti dal sito rndt.gov.it. e da
portali esterni quali Agid, INSPIRE e Dati Gov.
Un’anteprima delle tre notizie in evidenza del sito internet rndt.gov.it.è disponibile sul fondo
della pagina, seguita dal pulsante Tutte le notizie”, che reindirizza l’utente alla pagina del sito
dedicata alle notizie.
Fig. 12 Notizie del sito visualizzate nell’home page
Fig. 10 Grafico a torta relativo alla tipologia di
metadati contenuti nell’archivio
Fig. 11 Notizie del sito visualizzate nella tab “News” presente
nell’home page
7
La ricerca dei metadati potrà svolgersi in diversi modi:
Ricerca tramite testo
All’interno dell’home page è presente la barra di ricerca raffigurata nell’immagine
sottostante.
Fig. 13 Barra di ricerca dei metadati
L’inserimento di una parola e la conferma con “Cerca” permettono di effettuare una ricerca
di tipo testuale (tipo Anytext), che verifica la presenza della parola all’interno di tutti i
campi testuali del metadato.
Ricerca su Tema INSPIRE
La galleria di immagini Esplora i dati del catalogo”, posizionata al centro della pagina,
ripartisce i 34 temi INSPIRE in 9 cluster. Su ogni cluster e poi su ogni tema, viene riportato il
numero degli elementi
Cliccando su un cluster, questo viene esploso nei temi di appartenenza, ognuno dei quali
riporta il numero degli elementi:
Fig. 14 Barra di ricerca per tema INSPIRE
8
Cliccando su un singolo tema, si visualizza l’elenco dei metadati relativi al tema nella pagina
Visualizzazione risultati”.
Ricerca i Dataset prioritari
Il secondo Tab al centro della pagina permette di visualizzare i 6 Dataset Prioritari individuati
da INSPIRE: Cliccando su un’immagine viene effettuata la ricerca secondo le specifiche di
implementazione definite da INSPIRE per i Priority Dataset (vedi
http://inspire.ec.europa.eu/metadata-codelist/PriorityDataset)
Ricerca i Dati Aperti
Il terzo Tab al centro della pagina permette di visualizzare i metadati che contengono le
parole chiave che permettono di identificarli come Dati Aperti. Cliccando sull’immagine
viene effettuata la ricerca.
9
6. Visualizzazione risultati
La pagina Visualizzazione risultati riporta l’elenco dei metadati trovati in base alla ricerca
effettuata, visualizzando in alto a destra dell’elenco il totale dei risultati ottenuti.
In alto a sinistra
dell’elenco, le etichette
visualizzate riportano le
tipologie di filtri utilizzati
per la ricerca e,
scorrendo il mouse sopra
di esse, il valore inserito in ciascuna tipologia. Premendo sulla x”, il filtro viene eliminato e il
risultato della ricerca viene ricalcolato. Se si proviene dalla ricerca dettagliata, è presente il link
“Torna alla Ricerca dettagliata” che permette di tornare alla pagina di ricerca dettagliata
mantenendo tutti i filtri impostati.
I pulsanti HTML”, Json”, GeoRSSe Atomal termine della pagina permettono di visualizzare
e/o scaricare i metadati nei relativi formati.
Ciascuno dei metadati in elenco viene descritto da un titolo, un’immagine e un estratto dell’abstract
di massimo 256 caratteri. In alto a sinistra del titolo viene indicato il tipo di metadato, mentre l’icona
in basso indica il relativo tema INSPIRE d’appartenenza.
Fig. 16 Visualizzazione di un metadato nell’elenco dei risultati di una ricerca.
Fig. 15 Tipologia di filtro “Testo
libero”, visualizzata a seguito della
ricerca della parola “Alberi”
10
Cliccando sulla voce “Vedi dettagli Responsabile del dato e Punto di contatto”, vengono
visualizzati l’amministrazione responsabile del dato e i suoi contatti.
Se disponibile un’immagine di riferimento, questa viene visualizzata a destra del metadato e può
essere cliccata per essere visualizzata a grandezza reale.
Per ognuno dei metadati sono previsti diversi menù, descritti nei paragrafi seguenti e accessibili
a seconda del metadato.
Fig. 17 Menù previsti per i metadati elencati nell’elenco dei risultati di una ricerca
I metadati visualizzati nella pagina possono essere scaricati in formato xmltramite il carrello
del sito, descritto nel paragrafo seguente.
6.1. Carrello
Grazie alla spunta “Aggiungi carrello”, è possibile inserire un metadato in un “carrello”, come in
un sito di e-commerce. Il carrello è relativo alla sessione di lavoro, quindi è possibile effettuare
diverse ricerche inserendo via via i metadati di interesse nel carrello: così facendo, è possibile
scaricare in un unico file compresso i diversi elementi selezionati, anche se ottenuti da ricerche
diverse.
Il pulsante “Vedi carrello”, posizionato al di sotto dell’header, permette all’utente di visualizzare
l’elenco delle selezioni prima di procedere con il download, rimuovendo eventuali elementi
indesiderati o svuotando l’intero carrello.
6.2. Menu Dettagli
Le voci disponibili all’interno del menù “Dettagli” sono:
Scheda metadati: apre la pagina “Scheda metadati”, dove il metadato viene visualizzato
in formato leggibile.
Metadati-XML: apre una nuova pagina di visualizzazione del metadato in formato nativo
(xml).
Sito Web: se disponibile, apre una nuova finestra con il sito internet dell’amministrazione
responsabile del dato.
11
6.3. Menu Apri
Le voci disponibili all’interno del menù “Apri” sono:
Apri nel viewer: in presenza di link REST o WMS, è possibile visualizzare il metadato
all’interno del Geoviewer; per ogni link visualizzabile (solo REST o WMS) appare una
voce “Apri nel Viewer”. In caso di link REST vengono caricati i layer del servizio e la
visibilità definita nel servizio REST. In caso di WMS, viene caricato il servizio e acceso
solo il primo layer.
KML: in presenza di link KML è possibile visualizzare il metadato con il visualizzatore
predefinito nel sistema, ad.es. ArcGIS Earth.
Desktop GIS: in presenza di link di tipo MapServer o ImageServer, è possibile
visualizzare il metadato all’interno di un applicativo desktop GIS.
Esplora: tramite il tasto esplora, viene visualizzato in una nuova finestra il contenuto
relativo alla risorsa online disponibile per il metadato.
6.4. Menu Servizi OGC
All’interno del menù Servizi OGC vengono riportati, se presenti, i link ai servizi di tipo WMS e
WFS; questi link puntano direttamente al link, quindi in generale al documento GetCapabilities.
6.5. Menu Scarica
All’interno del menù Scaricasi visualizzano, se presenti, i link di download del dato. Per ogni
voce scaricabile (ad.es. zip, csv) viene riportato un link di download.
12
7. Scheda metadati
La pagina Scheda metadati” visualizza in formato leggibile le informazioni del metadato, compilate
in fase di pubblicazione dall’istituzione responsabile. Le informazioni disponibili variano a seconda
della tipologia di metadato e del numero di informazioni compilate.
13
8. Ricerca dettagliata
La pagina “Ricerca dettagliata” permette di ricercare i metadati del catalogo utilizzando tutti i filtri
definiti dai criteri INSPIRE per i servizi di ricerca, di leggerne una breve descrizione e di localizzare la
loro estensione su una mappa.
I pulsanti Vedi anteprima risultati e Vedi filtri
permettono di attivare e disattivare i menu a tendina
relativi all’impostazione dei filtri e alla visualizzazione in
anteprima.
Al termine del menu Vedi filtri”, i due pulsanti
Anteprima e Visualizza risultati permettono
rispettivamente di visualizzare un’anteprima dei
metadati trovati nel menu a scomparsa o di
visualizzarne l’elenco nella pagina Visualizzazione
risultati”.
Fig. 19 Pulsanti “Anteprima” e “Visualizza risultati” presenti in fondo al menu “Vedi filtri” della pagina “Ricerca avanza”
8.1. Vedi filtri
Il pulsante “Vedi filtri” visualizza il menu di impostazione dei filtri di ricerca dei metadati.
NOTA: I singoli filtri sono in modalità “AND”, quindi ogni impostazione ridurrà il numero di metadati
della risposta. Nel caso di elementi a selezione multipla però, come ad esempio dati: dataset/serie
oppure le keyword o i temi INSPIRE, la selezione di più elementi viene considerata in “OR”.
I possibili filtri sono:
SELEZIONA COSA CERCARE (Filtro Profilo): cliccando sulle opzioni disponibili, è possibile
selezionare la tipologia di metadato ricercato tra i Dati (dataset e serie), i Servizi o entrambe
le tipologie. Selezionando l’opzione “Dati si aggiungono i filtri di ricerca “TEMA INSPIRE e
CATEGORIA ISO”, dov’è possibile selezionare una o più voci relative ai temi della direttiva
Fig. 18 Mappa di visualizzazione dei metadati della pagina
“Ricerca dettagliata”. Con un contorno rosso, i riquadri
relativi all’estensione dei metadati trovati.
14
o alla categoria ISO. Allo stesso modo, l’opzione Serviziaggiunge il filtro di ricerca TIPO
SERVIZIO”, per selezionare una o più voce dalla lista delle tipologie di servizio.
RICERCA TESTO LIBERO (Filtro Testo Libero): la barra di ricerca permette di cercare una
parola tra le i campi testuali dei metadati (ricerca “AnyText”)
Fig. 20 Barra di ricerca testo libero della pagina “Ricerca avanzata”
In questo caso è possibile inserire più parole e imporre la condizione di ricerca di tutte le
parole, almeno una delle parole, oppure scegliere di comporre la propria interrogazione
(Testo). Se non viene scelta l’opzione Testo, è possibile selezionare dal menu RICERCA
TRA” il campo in cui cercare la parola.
Nel caso di selezione dell’opzione Testo, è possibile utilizzare la sofisticata sintassi
dell’indice Apache Lucene per effettuare l’interrogazione. Tale sintassi prevede l’uso, fra
l’altro, dei seguenti operatori:
Operatori booleani (AND, OR, NOT, sempre maiuscoli)
Operatori Jolly (*, ?)
Operatori di campo (title:suolo ricerca suolo nel campo “title”)
Operatori di inclusione/esclusione (+ e -)
Di seguito alcuni esempi di ricerca:
suolo
Ricerca i metadati che contengono la parola "suolo" in un
campo testuale
*suo*
Ricerca i metadati che contengono la stringa “suo” in un
campo testuale
na??ra
Ricerca i metadati che contengono una parola che inizia con
na”, seguita da due caratteri e finisce con “ra” in un
campo testuale: ad.es. natura, namara, navira
suolo AND natura
Ricerca i metadati che contengono sia la parola "suolo " sia
la parola "natura".
suolo OR natura
Ricerca i metadati che contengono la parola "suolo " o la
parola "natura ".
suolo -natura
Ricerca i metadati che contengono la parola " suolo " e che
non contengono la parola "natura ".
" suolo \-natura "
Ricerca i metadati che contengono la frase "suolo -natura".
Il carattere "\" deve precedere il carattere "-", altrimenti
15
quest'ultimo è riconosciuto, dal motore di ricerca, come
simbolo di sottrazione.
"Confini comunali"
Ricerca i metadati con le parole "Confini" e "comunali" una
di seguito all'altra (separate da uno spazio).
title:Confini
Ricerca i metadati che contengono la parola "Confini" nel
campo "Titolo" (title).
abstract:Limiti
Ricerca i metadati che contengono la parola "Limiti" nel
campo "Descrizione" (abstract).
Per una sintassi completa si può fare riferimento qui.
TEMA INSPIRE (Filtro Tema INSPIRE): permette di selezionare uno o più temi INSPIRE.
Viene visualizzato solo selezionando il tipo dato “Dati”
DATASET PRIORITARI DATI APERTI (Filtro Parola chiave): permette di selezionare uno o
più dei temi prioritari o di dati aperti. Questi sono temi identificati da una o più parole
chiave specifiche per ogni tema, definite da INSPIRE. Viene visualizzato solo selezionando
il tipo dato “Dati”
CATEGORIA ISO (Filtro Categoria ISO): permette di selezionare una o più categorie ISO dal
relativo menu a tendina. Viene visualizzato solo selezionando il tipo dato “Dati”
TIPO SERVIZIO (Filtro Tipo Servizio): permette di selezionare uno o più tipi di servizio. Viene
visualizzato solo selezionando il tipo dato “Servizio”
RICERCA PAROLA CHIAVE (Filtro Parola chiave): permette di cercare una o pparole
chiave, separate da una virgola, tra le keywords dei metadati. Notare che la ricerca “Testo
libero” non ricerca tra le keywords.
DOVE (Filtro Dove): il filtro Dovepermette di cercare il metadato sulla base di un’area,
definibile attraverso tre diverse modalità:
o Area geografica: una serie di menu a tendina permettono di impostare il bounding
box su una regione, una provincia o un comune. È possibile ricercare e selezionare
un elemento di qualunque livello, ed i livelli gerarchici superiori verranno compilati
automaticamente. Ad.es. si può selezionare il Comune di “Santa Fiora” e verranno
riempite la Provincia di Grosseto e la Regione Toscana.
o Disegna: premendo il bottone Disegna”, è possibile disegnare un riquadro di
selezione dell’area d’interesse direttamente sulla mappa.
o Coordinate: permette d’inserire manualmente il valore delle coordinate dei lati del
riquadro di selezione.
16
In tutti i casi le coordinate possono essere visualizzate selezionando Coordinate. Le
coordinate sono espresse in gradi decimali con una precisione di almeno due cifre decimali
nel sistema di riferimento WGS84 (vedi requisito 45 della guida operativa sui dati di RNDT).
Per ciascuna opzione, è possibile determinare se sia sufficiente che il metadato intersechi i
confini della selezione o se debba essere completamente contenuto al loro interno,
intersecanti o ovunque.
AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE: permette di ricercare per amministrazione
responsabile del dato (non del metadato). Per l’inserimento del filtro è necessario
inserire almeno 3 lettere nella casella di testo e poi selezionare un elemento dalla lista.
QUANDO (Filtro Quando): permette di stabilire l’arco temporale entro cui il dato (non il
metadato) è stato pubblicato, creato o revisionato, a seconda dell’opzione selezionata.
Se la casella “Considera valori vuoti” è selezionata, allora è possibile lasciare le caselle
delle date vuote e verranno considerate la data minima e quella massima del sistema.
ORDINE DI VISUALIZZAZIONE: permette di stabilire un criterio di ordinamento dei
risultati ottenuti dalla ricerca effettuata. La scelta “rilevanza” si applica solo alle ricerche
con filtro “Testo libero”. La data qui indicata è la data di modifica del metadato, non del
dato.
8.2. Vedi anteprima risultati
All’interno del menu di anteprima si visualizzano il nome e
la descrizione dei metadati trovati, il loro numero e la
tipologia di filtri applicati alla ricerca. Premendo sulla x”, il
filtro viene eliminato ed il risultato della ricerca viene
ricalcolato.
Scorredo il mouse sui record visualizzati in anteprima, il
relativo riquadro di localizzazione del metadato nella
mappa si evidenzia in giallo e, viceversa, scorrendo sulla
mappa, vengono evidenziate in giallo le righe corrispondenti agli ingombri disegnati su mappa.
NOTA: Dato che i filtri Tema INSPIREe “Categoria ISO” si applicano solo ai dati e “Tipo Servizio”
solo ai servizi, eliminando un filtro di tipo “Profilo” vengono eliminati anche i filtri “Tema INSPIRE”,
“Categoria ISO” e “Tipo Servizio” eventualmente impostati.
Fig. 21 Menu di visualizzazione anteprima della
pagina “Ricerca avanzata”
17
Il bottone nella riga dei risultati permette di visualizzare
l’interrogazione che viene eseguita sulla base dei filtri impostati; questa
può essere copiata e utilizzata direttamente da un browser ed
eventualmente modificata o inserita in una propria pagina web.
La mappa presenta i seguenti livelli geografici:
Mappa di base immagini
Confini di Nazioni, Regioni e Province con i relativi nomi. I confini delle Province appaiono
da un certo livello di scala (Regionali o Subregionali)
Confini Comunali, che appaiono da un certo livello di scala (Provinciali o Sub provinciali)
Ingombro dei metadati risultati della ricerca
Ognuno di questi layer può essere
acceso o spento cliccando sul menu in
alto a destra della mappa (burger-
menu). Inoltre i Comuni sono
interrogabili, presentando un popup
con gli attributi presenti sul servizio
ISTAT.
18
9. Cos’è/Visualizzazione Statistiche
Tramite la pagina Visualizzazione statistiche”, l’utente può effettuare una serie di statistiche sui
metadati del catalogo che sono stati pubblicati.
Fig. 22 Parametri di creazione delle statistiche dei metadati.
È possibile filtrare la ricerca attraverso la compilazione di una serie di parametri. I menù Scelta
dell’amministrazione e Tipo ente”, relativi alla ricerca della pubblica amministrazione
d’interesse, sono tra loro alternativi.
Scelta dell'amministrazione: permette di visualizzare le statistiche di una specifica
amministrazione pubblica, selezionandola dall’elenco a tendina; la voce Dettaglio
restituisce le statistiche dettagliate di tutte le amministrazioni pubbliche presenti
nell’archivio, mentre Sommario fornisce una sintesi complessiva delle statistiche di
tutti i metadati del catalogo.
Tipo ente: permette di visualizzare le statistiche di una categoria di pubblica
amministrazione, selezionandola dall’elenco a tendina; le voci “Dettaglio” e “Sommario
svolgono le stesse funzioni descritte per “Scelta amministrazione”.
Seleziona data: limita le statistiche ai soli metadati pubblicati nel periodo selezionato.
Criterio: sono disponibili i seguenti criteri di raggruppamento dei metadati per la
realizzazione delle statistiche:
o STATO: le statistiche vengono visualizzate sulla base dello stato del metadato:
inviato, pubblicato, bozza.
NOTA: la statistica è disponibile solo per gli utenti autenticati e solo
selezionando la pubblica amministrazione di appartenenza.
19
o METODO: le statistiche vengono visualizzate sulla base del metodo con cui il
metadato è stato caricato: editor, inviato, raccolto.
NOTA: la statistica è disponibile solo per gli utenti autenticati e solo
selezionando la pubblica amministrazione di appartenenza. La statistica non
tiene conto dello stato di approvazione.
o TIPOLOGIA: le statistiche vengono visualizzate sulla base della tipologia di
metadato; dataset, serie o servizio.
o CATEGORIA: le statistiche vengono visualizzate sulla base della categoria ISO dei
metadati.
o INSPIRE: le statistiche vengono visualizzate sulla base del tema INSPIRE dei
metadati (vengono considerati solo dataset e serie)
o SERVIZIO: le statistiche vengono visualizzate sulla base della tipologia del servizio
pubblicato: ricerca, visualizzazione, scaricamento, trasformazione, altro.
Premendo il tasto Avvia le
statistiche vengono generate sotto
forma di tabella, di grafico a torta e
di istogramma a barre. In caso di
Statistica per un singolo ente o di
Dettaglio, è possibile visualizzare i
metadati corrispondenti ad un
criterio e/o ad un ente.
Selezionando una sezione della pie-
chart o dell’istogramma viene selezionata la colonna corrispondente nella tabella e quindi
impostato un filtro relativo: sopra alle infografiche viene presentato un box con il filtro selezionato
e il tasto Visualizza, che porta alla visualizzazione dei risultati relativi.
Oppure, selezionando una riga,
viene selezionato l’ente responsabile
dei metadati, e quindi viene
impostato il filtro “Responsabile”.
Selezionando prima una riga e poi
Fig. 23 Istogramma e grafico a torta visualizzati nella pagina “Visualizzazione
Statistiche”.
20
una sezione della pie-chart o dell’istogramma, viene selezionata sia la riga che la colonna e quindi
un insieme di filtri che permettono di visualizzare i metadati corrispondenti.
NOTA: cliccando su una colonna non viene selezionata la colonna stessa ma viene solo ordinata.
Per selezionare una colonna è necessario cliccare su una sezione della pie-chart oppure su una
barra dell’istogramma.
Il box “Cerca” permette di filtrare la lista alle sole righe che contengono il testo inserito.
Tramite il tasto Esporta tutto”, presente nel margine superiore della tabella, è possibile esportare
i risultati ottenuti in forma di file CSV.
21
10. Ricerca contenuti nel sito
La pagina Ricerca contenuti nel sitovisualizza i risultati della ricerca condotta tramite la barra
Cerca nel sito”, presente all’interno dell’header.
La ricerca viene condotta tra i contenuti editoriali
presenti nel sito rndt.gov.it”: i risultati elencati
visualizzano il titolo dell’articolo contenente il temine
ricercato e un sua anteprima.
Nella pagina è possibile applicare una serie di filtri per
affinare i risultati della ricerca.
Fig. 24 Filtri applicabili alla ricerca dei contenuti presenti
nel sito